Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] geografia fisica (per il Veneto: costa e laguna, pianura, montagna) o secondo la tipologia dei piatti che viaggio in Italia, Milano 1957.
M. Soldati, Viaggio nella valle delPo alla ricerca dei cibi genuini, documentario-reportage dal 3 dicembre 1957. ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] dell’economia italiana (e non solo della valle delPo). Sulla base di tale ricerca si descrive come il i templi sono diventati 37, la maggior parte dei quali è concentrata nella Pianura Padana (fig. 7). Nel 2005 è stato inaugurato un grande tempio di ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] non v’è stata quasi alcuna area del Paese risultatane esente. Dalle esondazioni delPo nel Polesine negli anni Cinquanta alle alluvioni indiscriminato e agli incendi; nella sistemazione idraulica della pianura; nel rispetto delle aree fluviali. Non è ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] 'assedio); i Veneziani intendevano invece ingaggiare lo scontro in pianura Padana in primo luogo per difendere e poi per rafforzare di quello che si sarebbe conquistato sulla sponda destra delPo, esclusa Parma, già promessa agli Este. Nel novembre ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] confezionare armi e utensili era localizzata essenzialmente nella pianuradel Nord, vicino a Menfi, dove il dio- di sali alcalini e ossidi metallici. La mistura è addizionata con un po' d'acqua e non può essere rigirata né può essere usata per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] alla luce delle difficoltà connesse alla situazione idrica della Pianura Padana.
Nei primi decenni successivi alla partenza di fondamentale materia in un territorio soggetto alle piene delPo. L'insegnamento fu istituzionalizzato nel collegio gesuita ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] poter coordinare l'estremamente piccolo e l'estremamente grande. Un po' come l'architettura che per essere buona deve legare il tipo di teatro all'aperto, il plen an gwary ("pianuradel teatro"), consistente in un vasto spazio circolare (plen), ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] celtici individuabili in quanto tali sono situate a sud delPo. Alle necropoli già note (come Montefortino e Filottrano ’epoca. Attività artigianali sono attestate anche negli abitati di pianura come Gussage All Saints, dove sono stati trovati i ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] bresciani.
I rapidi progressi del re boemo nella pianura padana non toccarono direttamente gli interessi del D., che - solo ormai integralmente il corso delPo. Nei mesi successivi Venezia mantenne nei confronti del D. una programmatica rigidezza ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] umani diversi. Un esempio tra i tanti è Bagaggera, a nord delPo e non lontano da Como, dove la selce è presente sotto forma che forma una coltre di grande spessore in molte pianure eurasiatiche ed è piuttosto argilloso ‒ e acqua, probabilmente ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...