TARO (A. T., 17-18-19)
Mario Longhena
Affluente di destra delPo, che percorre interamente la provincia di Parma, dividendola in due parti un po' disuguali. Discende dal lato S. dello scosceso monte [...] Emilia, attraversato da uno dei più bei ponti del sec. XIX. In pianura, a valle della via Emilia, riceve il Recchio , passa presso grossi borghi agricoli, s'ingrossa dello Stirone e confluisce nel Po ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Milano, con 6303 ab., di cui 5496 nel centro capoluogo, situato a 61 m. s. m., nella bassa pianura a sinistra delPo, fra l'Adda e il Lambro. Deve il suo nome all'essere stato [...] un antico feudo della famiglia Pusterla. Il territorio del comune è coltivato a foraggi, a frumento, a riso, a gelsi e a lino, prodotti agricoli dai quali dipendono il ricco allevamento di bovini e le fiorenti industrie dei latticinî (formaggio ...
Leggi Tutto
Comune in provincia di Alessandria (superficie kmq. 16,11). Il centro capoluogo è situato poco lungi da Casale Monferrato, a m. 119 s. m., in una fertile pianura presso il Po in gran parte coltivata a [...] nel centro e 240 in case sparse) godettero per parecchi secoli dell'esenzione dei diritti di transito sui ponti e nei porti delPo situati nel Monferrato. Nel 1615 fu incendiato da Carlo Emanuele I per impedire che gli Spagnoli vi si stabilissero. ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] nei canali. Ma è piccola provvidenza di fronte alla vastità del fenomeno: il Po fa avanzare sempre il suo delta nel mare. Nel 1152, distanza che permettono di visitarli (fig. 13). Nelle pianure prossime a Qaṣr-i Qāgiār si vedono filari ininterrotti ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] 1515, l'esercito di Francesco I comparve nella pianura padana, le truppe pontificie non opposero la minima resistenza, e si limitarono ad attestarsi sotto la linea delPo per presidiare le recenti acquisizioni medicee. La tattica particolarista ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] la maggior parte, le cadute d'acqua ai centri della pianura o della costa dove il recapito delle materie prime da acqua di raffreddamento necessaria. Ne è esempio il modello delPo in corrispondenza della centrale nucleare di Caorso. Lungo quasi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] un'unica cinta muraria. A ovest, sul bordo della pianuradel Sais che sovrastava F., fu costruita una fortezza (la dalle armate fatimidi, nel 917 e nel 935). La sola descrizione un po' più dettagliata di N. è fornita, come spesso per il Maghreb ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] centuriazione individuabili tra Lazio e Campania (nella Pianura Pontina meridionale e presso Terracina e Cures Sabini
Per il bronzo librale:
R. De Marinis (ed.), Gli Etruschi a Nord delPo, I, Udine 1988, pp. 201-210; F. Panvini Rosati, Aes signatum. ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] Analogamente, gli Ungheresi, dopo essersi stabiliti nella pianuradel Danubio, si convertirono al cristianesimo con l , impegnato a sottrarre la Chiesa di Roma all'atmosfera un po' asfittica, in cui l'aveva ridotta lo strapotere dell'aristocrazia ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] , delle mura, di solido angolato eminente sulla pianura. Come Ferrara era stata contrassegnata dall'Addizione erculea
Un cruccio per E. la necessità d'un controllo delle acque delPo, causa di rotte rovinose e di distruttive inondazioni; ma, nell' ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...