Nacque intorno al 150 a. C. e nel 109 fu, pare, come pretore al governo d'una provincia granifera, probabilmente la Sicilia (Cicerone, Verr., III, 209). Candidato al consolato per gli anni 106, 105 e 104, [...] in pugno i suoi soldati atterriti dalla vista dei feroci nemici e a ritirarsi in ordine, abbandonando ai barbari la pianura a nord delPo. Mantenuto come proconsole al comando per il 101, riunì il suo esercito a quello di Mario e sterminò con lui ...
Leggi Tutto
MORTARA (A. T., 24-25-26)
Manfredo VANNI
Carlo CALZECCHI ONESTI
Città della provincia di Pavia (da cui dista 37 km.) situata a 108 m. s. m., nella bassa pianura lombarda, e più precisamente in quel [...] tratto che, a nord delPo, è limitato a oriente dal Ticino e a occidente dalla Sesia e che prende il nome di Lomellina. L' costruzioni, come lo sono tutti i centri agricoli della bassa Pianura padana; tuttavia non mancano pregevoli opere d'arte (v. ...
Leggi Tutto
SANTHIÀ (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), a 183 m. s. m., nel pieno dominio della pianura, sulle alluvioni terrazzate quaternarie, con 4100 [...] e a identificare il comitato di Santhià con il municipio di Quadrata, il cui capoluogo doveva esser situato sulla sinistra delPo a occidente di Crescentino. Nel 999 Ottone III donava al vescovo di Vercelli il comitato di Santhià, il cui capoluogo ...
Leggi Tutto
TANARO (A. T., 17-18-19)
Marina Emiliani
Affluente subalpino delPo, il più importante tra i tributarî di destra, per ampiezza di bacino (8324 kmq.), per lunghezza di corso (244 km.) e per copia d'acque [...] , fino alla confluenza col Negrone, proveniente dal versante orientale del Colle del Vescovo (2250), dopo la quale, assunto il nome di con il Belbo, entra nella pianura alluvionale di Alessandria e termina al Po, dopo aver accolto la Bormida. ...
Leggi Tutto
Fiume del Piemonte, affluente di sinistra delPo (nel dialetto piemontese doira significa "corso d'acqua"). Gli antichi lo chiamarono Duria Maior; nel Medioevo si cominciò a chiamare Duria Bautia o Bautica [...] questi due rami sorgentiferi isolano il gruppo del Monte Bianco dalle Alpi Graie e Pennine incisa nel terreno diluviale, e confluisce nel Po tra Chivasso e Crescentino (160 m. s Canale Farini, che irrigano la pianura vercellese. Oggi le acque della ...
Leggi Tutto
Grande vulcano spento, situato al confine tra l'Uganda e il Territorio del Kenya (1° 39′ N. e 34° 29′ E.). Già negli anni 1848 e 1849 i missionarî tedeschi, Rebmann e Krapf avevano accennato nei loro rapporti [...] la pianuradel cratere. Nella pianura occidentale al piede dell'Elgon è posta Mbale, nota per la coltivazione del cotone; circondate da cardi giganti. Sparse qua e là si trovano un po' dappertutto le capanne a cupola degl'indigeni Bantu, mentre al ...
Leggi Tutto
Fiume del Piemonte, affluente di sinistra delPo, la Duria minor degli antichi; l'appellativo Riparia deriva dal torrente Ripa, che si unisce presso Cesana alla Dora. Ha una lunghezza di 125 km. e un bacino [...] colline dell'anfiteatro morenico di Rivoli, ed entra nella breve pianura di Torino, ove numerosi canali la impoveriscono di acque sì che giunge a Torino e al Po con una portata molto limitata. Del resto, non essendo alimentata da grandi ghiacciai, ...
Leggi Tutto
STRADELLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Cittadina e comune della provincia di Pavia, nella regione dell'Oltrepò. Il territorio comunale (18,77 kmq.) si stende sulle due rive del torrente Versa, che, [...] è costituito da un breve lembo di pianura e dagli ultimi sproni collinari dell'Appennino, che qui raggiungono il loro punto più settentrionale. Il corso delPo lo lambisce serrato sull'opposta sponda dall'emergenza del colle di S. Colombano; lungo la ...
Leggi Tutto
PANARO (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Affluente di destra delPo che nel corso superiore ha il nome di Scoltenna. Questo nasce dal fianco nord del monte Rondinaio col nome di torrente Tagliole e muove [...] passo dell'Abetone, e dalle acque del Libro Aperto e del Cimone, e a sinistra il rio , tocca Marano e sbocca in pianura fra Vignola e Savignano, poscia nel Ferrarese e sfocia, un po' a valle di Stellata, nel Po. Dopo Bomporto, può essere percorso ...
Leggi Tutto
MESOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Borgo del Ferrarese (Emilia), a 1 m. s. m., e a 68,5 km. a ENE. di Ferrara, sulla destra delPo di Goro. Le case sono sorte fra la Valle Vallona, il Canal Bianco [...] e il Po di Goro: le domina il castello a 4 torri, che il duca Alfonso II, nel 1578, fece costruire, per servirsene come ferraresi. Secondo il censimento del 1931, 2711 sono gli abitanti del centro. Il comune, tutto pianura uniforme, misura kmq. 114 ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...