TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] monti scendevano alla pianura, ma anche di quelli che dalle terre oltre oceano giungevano alla foce del fiume e venivano fra i corsi d'acqua italiani, da quella delPo.
Il regime fluviale del Tevere è a "magre estive" con carattere prevalentemente ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] dato dalla zona dei fontanili o delle resorgive; tali fontanili affiorano tra l'alta e la bassa pianura padana alla sinistra delPo. Si estendono dal Piemonte al Veneto e hanno importanza agricola perché usati nell'irrigazione di prati o marcite ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] e molto diffusi, specie nelle zone di pianura, dove abbondano convenienti ed estesi giacimenti di ottime tavelloni, questi ultimi concentrati in poche zone e particolarmente nella Valle delPo e nella Toscana.
Bibl.: E. Bourry, Traité des industries ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] riuscirono slegate; e la massa del Cialdini non aveva ancora iniziato il passaggio delPo, quando il 24 giugno avvenne 3ª ed 8ª e il IX corpo d'armata austriaco; d) nella pianura attorno a Villafranca, le divisioni italiane, 7ª, 9ª e 16ª e la ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] verso l'Indo. In tale angolo rientrante s'insinua la pianuradel Kachhi e passa la strada che per il passo di Bolan N. nelle colline Harboi, un po' a S. di Kalāt. Seguono lo Zhob che esce dall'estrema punta NE. del Belūcistān per gettarsi poi verso S ...
Leggi Tutto
Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] imbarcatosi scese a Pisa, donde risalì poi nella valle delPo. L'altro console Tiberio Sempronio era stato mandato con nelle vicinanze del Trasimeno, distribuì l'esercito in modo che i Romani avanzando potessero essere sorpresi nella pianura lungo il ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] offrono al turista panorami impareggiabili sulla catena del Monviso da una parte e sulla pianura dall'altra. Saluzzo ha una temperatura 'Acaia, era ridotto alle valli delPo, della Varaita, della Maira, del Grana e del Bionda, nonché a Dronero e ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] fondo della conca eugubina, presso lo sbocco in pianuradel Fosso Camignano. È la città umbra che ha e i foraggi. Nella conca eugubina si estrae un po' di lignite (miniera di Galvana).
La popolazione del comune di Gubbio (21.772 ab. nel 1861, ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra delPo, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] sono piuttosto scarse, inferiori a quelle che cadono nella Pianura Padana; un'oasi di pochissime piogge è quella della 180, coprono una superficie di 237 kmq., pari al 7,3% del totale, alimentando di acque abbondanti la Dora Baltea, la quale ha una ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] anfiteatro morenico della Dora Baltea, e un breve tratto della pianuradel Canavese. Nelle Alpi Graie, che separano i bacini della , dalle sorgenti sino a pochi chilometri dalla confluenza col Po, è in certo qual modo l'arteria vivificatrice di tutta ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...