METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] moto ascendente al di sopra di una pianura spoglia di vegetazione, e discendente su una pianura boscosa, o su un fiume; gli aviatori si forma a sud in un cuneo entro la Valle delPo, quando da alte pressioni sui Balcani derivano venti da est ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] da innumerevoli rapide e cascate feconda poi l'ammirevole pianuradel Cambogia; il Fiume Rosso (Songcoi), km. 1200, 5 0 6 raccolti l'anno. Il cotone viene coltivato un po' ovunque ma trova ostacolo alla sua diffusione nella scarsità della mano d ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] Heilungchiang, nel Kansu, nella pianuradel F. Giallo e soprattutto nelle zone aride e semiaride del Hsinchiang.
La superficie coltivata furono presi nei confronti di dirigenti dei partiti minori: Chang Po-chün, Lo Lung-chi e Chang Nai-chi. Da allora ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] albanesi. La valle delPo può considerarsi come il naturale prolungamento del bacino adriatico, chiuso nell'arco non interrotto dei rilievi appenninico, alpino e dinarico.
Ongine ed evoluzione del bacino adriatico. - La pianura padana, nei numerosi ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] mare, che con le loro piene travolgenti, col materiale caricato interravano il Po di Primaro e, rigurgitando, impaludavano tutta la bassa pianuradel Bolognese e del Ravennate. La Sacra Congregazione delle acque, con magistrati locali dipendenti e in ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] nella metà settentrionale piano; lo attraversano numerosi affluenti appenninici delPo, tra i quali il Panaro, che è formato dalla a O.; e da essa partono verso N. le due strade della pianura che conducono, l'una per Mirandola e Ostiglia a Verona e l' ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] nelle acque offerte di oggetti di bronzo, soprattutto armi.
Nella cultura delle 'terramare' (età del Bronzo media e recente nella Pianura Padana a sud delPo, nelle province di Modena, Reggio Emilia, Parma e Piacenza), molto vicina a quella delle ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] ; l'altezza media supera o si avvicina dovunque ai 1000 m. Un po' meno elevata (Loma de Diego Campo, 1220 m.) è invece la e, nonostante la resistenza dei coloni, rimasero padroni della pianuradel Cap e delle montagne vicine. In altre provincie pure ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] tracce più antiche delle misurazioni agrarie romane della valle delPo. Finitor, divisor, metator sono i termini più antichi però, per volontà del califfo al-Ma'mūn, compirono nell'827 la misura del grado terrestre nella pianura della Mesopotamia. Una ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] dove alcune fra esse continuano nelle foci lagunari dei fiumi della pianura, altre, e son dette ghebbi, cime, code, vanno , che sfociavano in laguna, come pure dell'Adige e delPo, sboccanti in finitime lagune e le cui torbide minacciavano sempre ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...