• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Archeologia [70]
Arti visive [51]
Europa [36]
Geografia [27]
Storia [28]
Italia [27]
Architettura e urbanistica [15]
Asia [14]
Diritto [13]
Biografie [10]

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] della seconda zona che viene sempre più riducendosi. Distingue, infatti, la seconda zona il terreno agrario di quella parte delle pianure campane che, non per scarsa fertilità di suolo, ma per la presenza delle paludi e degli acquitrini, è tuttora a ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – ATTIVITÀ VULCANICA SECONDARIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DOMENICO ANTONIO VACCARO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] perciò, accanto ad aree, di solito ristrette, di grande affittimento, corrispondenti a regioni di eccezionale fertilità (Pianura Campana), si hanno aree di densità debole nei territorî interni elevati, come la meseta spagnola, gli altipiani abruzzesi ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] ) che discende dal Preappennino e dall'Appennino verso la città, seguendo generalmente le valli che sboccano nella pianura campana. Fra queste vie di comunicazione, particolare interesse presentano le ferrovie, di cui le principali, divergendo da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

Protostoria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Protostoria Anna Maria Bietti Sestieri Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] abitati di Vivara Punta Mezzogiorno, Gricignano, la Starza, Monte Fellino (Napoli), Camposauro (Benevento); le ricerche nella pianura campana, che rivelano un'occupazione estensiva con grandi villaggi per il periodo compreso fra l'eneolitico e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – STORIA ANTICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – BICCHIERE CAMPANIFORME – MEDITERRANEO ORIENTALE – CASCATA DELLE MARMORE – FRANCAVILLA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protostoria (2)
Mostra Tutti

CAPANNA

Enciclopedia Italiana (1930)

È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] Beneventano e del Gargano. E origine mista hanno probabilmente anche la grande capanna ovale del Lazio e quella della pianura campana, formata ad abside nel lato corto posteriore e col lato anteriore aperto e protetto da un prolungamento del tetto ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – PERIODO DI LA TÈNE – PENISOLA IBERICA – PIANURA CAMPANA – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPANNA (1)
Mostra Tutti

GAETA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAETA (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Gino CHIERICI Paolino MINGAZZINI Ernesto PONTIERI Camillo MANFRONI Cesare CESARI Tammaro DE MARINIS Città della provincia di Roma, [...] detta la chiave di Napoli; certo i destini del regno sono stati spesso decisi fra le sue mura o su quella pianura campana di cui Gaeta rappresentava, dopo Capua, l'estremo baluardo. Nel 1289 la sua resistenza impedì a Giacomo d'Aragona d'impadronirsi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAETA (5)
Mostra Tutti

NOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOLA (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Amedeo MAIURI Gino CHIERICI Amedeo MAIURI Ruggero MOSCATI Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] vescovile e uno dei centri più antichi e più importanti della fertile pianura campana, limitata a E. dalla prima giogaia degli Appennini. Il territorio comunale (39 kmq.) è fertilissimo e intensamente coltivato a ortaggi, alberi da frutto, granoturco ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – PRINCIPATO DI SALERNO – AMERICA MERIDIONALE – GUIDO DI MONTFORT – DISFATTA DI CANNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOLA (1)
Mostra Tutti

CAMPAGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome (Campania nei documenti latini) s'indicava in passato la valle del Sacco, fino al confine col reame di Napoli. Il nome rappresenta un'estensione della Campania dell'età classica, verso [...] estensione della quale si ha traccia in documenti del periodo longobardo: essi indicano col nome Campania tutta la regione a nord del Garigliano (limite della pianura campana vera e propria), fra le propaggini dell'Appennino e il mare, fino ai Colli ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – BONIFICA IDRAULICA – LAGO DI BRACCIANO – STATO PONTIFICIO – COLLI ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPAGNA (1)
Mostra Tutti

TEANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEANO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Domenico MUSTILLI Nicola NICOLINI Cittadina della provincia di Napoli (da cui dista 54 km.), situata, a 175 m. s. m., al piede del vulcano [...] di Roccamonfina, e proprio al limite più settentrionale della pianura campana. È costruita quasi interamente in pietra vulcanica. Il comune, oltre che dal centro principale, è costituito da numerose frazioni; la popolazione complessiva ammonta (1931) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEANO (3)
Mostra Tutti

ROCCAMONFINA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCAMONFINA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Rilievo vulcanico dell'Italia peninsulare situato alla estremità settentrionale della pianura campana e precisamente sulla sinistra del basso Garigliano, [...] tra questo e la piana solcata dal Volturno. Una bassa sella (128 m), lo divide dal gruppo di M. Maggiore a SO, un'altra, elevata meno di 200 m., dal calcareo M. Massico a sud. L'apparato vulcanico è molto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCAMONFINA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
céppo
ceppo céppo s. m. [lat. cĭppus «palo di palizzata, cippo»; cfr. cippo]. – 1. a. Parte inferiore, piede, delle piante legnose, da cui si alza il tronco e da dove si diramano le radici e spesso nascono molti polloni; è detto anche ceppone, ciocca,...
Tiktoker
tiktoker (TikToker, tiktoker, tik toker) s. m. e f. Utente della piattaforma di relazioni sociali TikTok che crea contenuti di vario genere, ottenendo un grande successo. ◆ Non la pensano così i diretti interessati. "Per noi che creiamo i video,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali