CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] miravano ad unire Genova alla Svizzera senza entrare nel Lombardo-Veneto, acquistarono un nuovo e preciso significato quando mutò il per Rovereto e la Vallarsa con Vicenza e colla pianuraveneta… varcare ed eventualmente forzare il Mincio e l'Adige ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] delle maree legato al ciclo lunisolare – che appaiono evidenti all’esperienza.
L’eccezionale tromba d’aria che aveva devastato la pianuraveneta nel giugno 1686 offrì invece l’occasione per redigere il dialogo Le Forze d’Eolo (Parma 1694) in cui ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] .
Il 24 ott. 1917 la 14a armata austrotedesca sfondò le linee italiane, e da Caporetto progredì rapidamente verso la pianuraveneta. L'offensiva non giungeva inattesa al Comando supremo, che il 18 settembre aveva diramato istruzioni di massima per il ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] . Assicuratosi così le spalle sia dai Bizantini dell'Istria sia dagli Avari di Pannonia, A. attraversò la pianuraveneta puntando su Milano: caddero Treviso, Vicenza, Verona, Brescia, Bergamo. Oderzo, che continuava a resistere, fu aggirata: Altino ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Milano il 3 luglio 1850 da Giuseppe e da Teresa Aman, la sua vocazione militare maturò negli anni di tensione e di speranza per il raggiungimento della libertà [...] agevolmente le posizioni avanzate della 1ª armata e le truppe ivi addensate. Gli Austriaci dilagarono verso la pianuraveneta: ci vollero quattro settimane di incerti e drammatici scontri perché Cadorna riuscisse a fermarli, facendo affluire ingenti ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Contestualmente si rafforzarono i legami con patrizi veneziani, che gli affidarono la costruzione delle proprie ville nella pianuraveneta. Al salto di scala della committenza corrispose un articolarsi della ricerca progettuale delle case in campagna ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] aveva rivelato nel 1957 - la nuova fase della funzione militare italiana era stata caratterizzata dall'insediamento nella pianuraveneta dell'unità missilistica americana Southern Europe Task Force (SETAF), dall'istallazione nel 1958 in Puglia di ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] primi mesi dell'anno successivo, il khān degli Avari entrò, alla testa di grandi masse dei suoi guerrieri, nella pianuraveneta, probabilmente seguendo la medesima via che era stata fatta, quarant'anni prima, da Alboino. Gisulfo II aveva cercato di ...
Leggi Tutto
BONACOSSI, Alessandro
Carlo Francovich
Nato a Ferrara il 6 nov. 1771 dal conte Pinamonte e da Giulia Cittadella, aderì ai principi propagandati dai giacobini italiani e dall'armata rivoluzionaria francese. [...] dei dragoni della regina, fece la campagna del 1813-1814, partecipò ai combattimenti nelle Provincie illiriche e nella pianuraveneta, conseguendo la croce di ferro nella battaglia del Mincio.
Dopo il crollo del Regno italico e la restaurazione ...
Leggi Tutto
BIDERNUCCIO (de Bidernuciis), Antonio
Maria Laura Iona
Figlio di Giovanni, il suo nome compare per la prima volta nel 1491 come camerario del comune di Venzone (Udine) e dal 1500 ricorre spesso negli [...] strada più agevole che, attraverso le Alpi Giulie, metteva in comunicazione i paesi tedeschi col Friuli e con la pianuraveneta, era situata una piccola fortificazione. La Chiusa era la vera porta settentrionale dello Stato veneziano e per questo ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
venetico
venètico agg. [der. del nome degli antichi Veneti (lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o βένετοι)] (pl. m. -ci). – Dei Veneti, relativo ai Veneti, antica popolazione stanziata dalla metà del 1° millennio a. C. nella pianura veneta, tra l’Adige,...