Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] e in minor misura di alberi da frutta. Il vigneto specializzato è tipico dei Colli Albani, da cui si estende verso la PianuraPontina e le colline di Palestrina e Valmontone, e, in aree più limitate, a O di Roma (Maccarese, Cerveteri), nei pressi di ...
Leggi Tutto
Promontorio dell’Italia centrale, che sporge isolato sul Mar Tirreno, chiudendo a O il Golfo di Terracina. Alto 541 m s.l.m. con pendii ripidi specialmente a O, è costituito in prevalenza da dolomie e [...] nella grotta in forma di spiagge fossili e depositi di retrospiaggia, che consentono di ricostruire il quadro paleo-ecologico dell’area della PianuraPontina tra 125.000 e 80.000 anni fa.
Alle falde del C. nel 393 a.C. fu fondata una colonia romana ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] in prossimità dell'orlo superiore dell'area stessa di intervento, determinando un decentramento automatico a favore dei comuni della PianuraPontina e dell'alta valle del Sacco, decentramento che è proseguito nel tempo.
Fra i settori presenti a R ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] dell'attività romana. A titolo d'esempio, le maglie della centuriazione individuabili tra Lazio e Campania (nella PianuraPontina meridionale e presso Terracina e Cures Sabini) riflettono le diverse soluzioni adottate dagli agrimensores romani. Gli ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] a Rossano di Vaglio e di Pietrabbondante). Numerosi sono gli insediamenti noti nel Lazio, a partire da quelli sorti nel settore della pianurapontina compreso tra Norba e l'altura di Monte Carbolino. Qui infatti già alla fine del VII sec. a.C. sono ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] , pp. 15-30.
L. Quilici, La Via Appia, I. Da Porta Capena ai Colli Albani, Roma 1989.
Id., La Via Appia, II. Dalla PianuraPontina a Brindisi, Roma 1989.
G. Ghini, Indagini nei due tratti della via Appia, in QuadAEI, 18 (1990), pp. 157-62.
L. Quilici ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] si riversano poi in zone rivierasche, in specie tirreniche: i Volsci dalla Marsica si insediano con la forza nella pianurapontina, stanziandosi anche in alcune città latine (ad es., Anzio, Satricum); successivamente, nel V sec. a.C., gruppi di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] tarda protostoria e all’inizio della storia doveva essere tuttavia compreso fra il Tevere, l’Aniene, la costa e la pianurapontina. Era il territorio dei prisci Latini, che la distribuzione di documenti scritti in latino del VII sec. a.C. estende ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] si effettuava attraverso la sella di Porta Romana3 dove oggi passa l'Appia Nuova), dall'altro lato dominava la pianurapontina. Il nome latino Velitrae avrebbe il corrisponden-te nel volsco Velcester di cui è documentato il genitivo plurale (Mommsen ...
Leggi Tutto
bonifica
bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti alla sommersione o all’invasione...
lestra
lèstra s. f. [lat. extĕra «le cose che stanno fuori» (della casa), neutro pl. di extĕrus (v. estero), con agglutinazione dell’articolo], region. – 1. Nell’Agro Romano e Pontino: a. Radura diboscata, destinata al pascolo invernale di...