DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] Alpi centrali ed orientali, anche gli itinerari del traffico transalpino dal medio corso del Danubio e dalla Baviera verso la pianurapadano-veneta e verso Bregenz ed il lago di Costanza. E con i grandi del Regno il vescovo Poppone accompagnò Enrico ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di diverse città dell'Italia settentrionale, gli appoggi e le simpatie che avevano saputo guadagnarsi presso alcune potenze della pianurapadano-veneta furono le forze che consentirono all'E. ed a suo fratello Rinaldo (II) di tornare al governo di ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] potenti appoggi alla sua persona trovati presso le potenze della pianurapadano-veneta i punti di forza che, dopo la scomparsa di linea politica. Avviarono trattative con le potenze della pianura padana per averle al loro fianco.Il lavorio diplomatico ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] effetto di un complesso meccanismo di azioni e di reazioni reciproche, oltre alle potenze maggiori e minori della pianurapadano-veneta e della Liguria, pure altre forze presenti ed attive in Italia - quali la "grande compagnia", ora comandata dal ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] il clero pavese, come si è visto. D'altro canto, innegabile è il sostegno fornito unanimemente dai ducati della pianurapadano-veneta all'avversario di C.: "Cum omni Alahis Austria, econtra Cunincpert cum suis venientes, in campo cui Coronate nomen ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] eminente sulla pianura. Come Ferrara a cura di B. Nicolini, Bologna 1965, ad vocem; Relazioni di amb. veneti, a cura di L. Firpo, II, Torino 1970, pp. 509, 577 ss Anselmi-L. Avellini-E. Raimondi, IlRinasc. padano, in Storia e geografia [Einaudi], II, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] Fiorentini su Lucca distogliendoli dal fronte padano.
Nel 1431 riprese il conflitto veneto-visconteo, e l'ormai riabilitato F assedio); i Veneziani intendevano invece ingaggiare lo scontro in pianura Padana in primo luogo per difendere e poi per ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] e voleva perciò la pace nel retroterra padano. Il 1° giugno 1409 il Senato cavalcata attraverso la pianura lombarda; in una , La marina veneziana alla difesa di Salonicco. 1423-1430, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XX (1910), 1, p. 14; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] e Ostiglia, cruciali per il dominio ‘padano’ dei Canossa). Solo nel 1106 visconteo di Villabartolomea, nella bassa pianura veronese.
Ludovico, che sarà commemorato Sambonifacio e il suo epistolario, in Nuovo archivio veneto, s. II, 1910, vol. 20, pp ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] rifece con l’ascrizione alla nobiltà veneta e fornì un valido contributo ai il resto, compresi i castelli di pianura e sul Po, fu invece assegnato , 199-224; L. Arcangeli, Un lignaggio padano tra autonomia signorile e corte principesca. I Pallavicini ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...