Mitologia
Mostro della mitologia greca, figlia di Echidna, trimembre secondo Omero («davanti leone, di dietro drago, al mezzo capra»), uccisa da Bellerofonte.
Fu riprodotta più volte nell’arte antica [...] c. per i gruppi sanguigni (scambio di cellule staminali durante la vita fetale).
Le c. sono tuttavia più frequenti nelle piante. Da gemme avventizie originate dal callo dell’innesto operato con due specie diverse, al punto di contatto dei tessuti dei ...
Leggi Tutto
Tabanidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri comprendente oltre 4400 specie (distribuite in 3 o 4 sottofamiglie); cosmopoliti, sono chiamati comunemente tafani (nome talvolta erroneamente attribuito [...] una saliva anticoagulante e possono così trasmettersi varie malattie (tripanosomiasi, filariosi ecc.). Le uova vengono deposte su piante acquatiche o in luoghi umidi; le larve predano altri invertebrati. In Italia sono presenti circa 80 specie. ...
Leggi Tutto
strolaga Nome comune delle specie di Uccelli rappresentanti dell’ordine Gaviformi (detti anche Colimbiformi), da alcuni autori incluso nei Ciconiformi, comprendente la sola famiglia Gavidi. Migratori delle [...] e ricompaiono alla superficie a notevoli distanze. Frequentano acque dolci, salmastre e marine; si nutrono di pesci, Crostacei e piante acquatiche.
Il genere Gavia è diffuso nelle regioni boreali, visita l’Italia durante i passi: buoni nuotatori e ...
Leggi Tutto
Mammifero della famiglia Camelidi, ordine Artiodattili Tilopodi (Camelus bactrianus; v. fig.). Caratterizzato da due sviluppate gobbe dorsali, nelle quali è immagazzinato grasso. Alto al garrese oltre [...] Il folto mantello lanoso, bruno o marrone, lo isola dal freddo e dal caldo e ostacola la disidratazione. Si alimenta di piante anche spinose. Resiste parecchi giorni senza bere e sopporta temperature di −29 °C-38 °C. Allo stato domestico è impiegato ...
Leggi Tutto
Tisanotteri Ordine di Insetti terrestri, detti Fisopodi, suddivisi in 2 sottordini, Terebranti e Tubuliferi, che comprendono 8 famiglie con circa 5000 specie di piccole dimensioni, a metamorfosi incompleta. [...] hanno il pretarso terminante con un organo adesivo a forma di ventosa retrattile. In grande maggioranza fitofagi, sono dannosi alle piante da serra, agrumi, vite e olivo; diverse specie trasmettono con la puntura virosi e aprono la via a infezioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L¿Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinita
S. Nucciarelli
L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità
Julien Esprit, nato nel [...] dominanti, i popoli christiani, et infedeli, che stanno in quelle parti. Si discorre ancora degli animali, degli alberi, delle piante, e frutti; delle missioni de’ relligiosi, e di molti casi maravigliosi degni della curiosità di chi legge.
Come si ...
Leggi Tutto
Piccolo utensile di metallo, osso ecc., appuntito e munito di manico, che si adopera per fare o allargare fori nel panno, nel cuoio ecc. preistoria In paletnologia, strumento frequente soprattutto nel [...] . zoologia Nome comune di varie specie di Insetti Coleotteri Curculionidi e Scolitini, che scavano gallerie nei vari organi delle piante di cui sono parassiti; in particolare, p. del grano (Calandra granaria ➔ Calandra) e p. dell’olivo (Phloeotribus ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] ; infatti i maschi spesso diventano attivi prima delle femmine, fenomeno noto come proterandria, che si osserva sia in certe piante che in certi animali. Un altro metodo è la localizzazione rapida di potenziali partner, favorita da organi di senso ...
Leggi Tutto
GINANNI (Zinanni), Giuseppe
Giuseppe Ongaro
Nacque a Ravenna il 7 nov. 1692 dal conte Prospero e dalla contessa Isabella Fantuzzi.
In tenera età rimase orfano di entrambi i genitori e fu affidato ai [...] Ginanni (Opere postume, Venezia 1757). Nel primo volume, ricco di 55 tavole con 114 figure, "si contengono cento quattordici piante, che vegetano nel mare Adriatico, da lui osservate e descritte", tra le quali rientrano molte specie di Alghe del mare ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Condroitti Elasmobranchi con le famiglie Anacantobatidi, Arincobatidi e Raidi, che comprende le razze. In alcune classificazioni gli ordini Miliobatiformi, Pristiformi, Rinobatiformi e [...] ); le uova, protette da una capsula cornea, posseggono talvolta strutture cirriformi con cui vengono fissate a piante marine. Diversamente dall’ordine affine dei Torpediniformi, nei R. la funzione degli organi elettrici è esclusivamente sensoriale ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...