DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] sua casa, in contrada Leone. Vermiglio, sistemò un orto botanico ricco e ben ordinato, in cui radunò piante note e piante esotiche, i nuovi vegetali provenienti dal Nuovo Mondo di cui voleva sperimentare l'efficacia medicamentosa. Nella sua casa ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] e sacerdoti).
Un primo barlume di pensiero medico razionale può essere ravvisato nella scoperta delle virtù terapeutiche di varie piante, della luce, del calore, di alcune acque, nonché della forza malefica di veleni naturali, con cui si delinea lo ...
Leggi Tutto
Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] la legge di priorità prevale quello pubblicato prima, gli altri si considerano come sinonimi (➔ sinonimia). Per la maggioranza delle piante si parte dal 1753; per gli animali dalla decima edizione del Systema naturae di Linneo (1758). Se una specie ...
Leggi Tutto
Medicina
Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] in resine sintetiche del tipo spatolato.
Sviluppi storici
Nell’antico Egitto il p. era in stucco dipinto con animali e piante nelle residenze (palazzo di Amenhotep III e di Amenhotep IV), mentre nei templi e nelle tombe venivano utilizzate lastre di ...
Leggi Tutto
tronco anatomia Porzione assile del corpo umano.
Il t. propriamente detto è quella porzione del corpo umano che comprende il torace, l’addome e il bacino. Durante l’accrescimento, la struttura generale [...] la respirazione spontanea e la regolazione cardiocircolatoria continuano a essere normali o quasi normali. botanica
Fusto legnoso delle piante arboree, che va dalla zona di transizione radicale alla prima impalcatura di ramificazioni ed è in grado di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] II, dove elenca le proprietà positive della verdura, elogia il coriandolo, il cavolo, l'indivia, la menta e altre piante, ci parla anche delle proprietà negative della ruta (fa seccare lo sperma), della cipolla (genera un umore cattivo nello stomaco ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] d'onda molto ristretta, da 380 a 750 nm, ed è interessante notare che non soltanto gli animali ma anche le piante rispondono alla luce in questo stesso campo. La fotosensibilità non appare tuttavia legata alla presenza di organi da vista specifici e ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] dell'oppio è molto antica. Forse già Elena di Troia aggiunse oppio al vino dei suoi ospiti quando ‟farmaco infuse contrario al pianto e all'ira e che l'oblio seco induceva di ogni travaglio e cura" (Odissea, IV, 283-286). Le limitazioni al consumo ...
Leggi Tutto
Fibra
Anna Maria Paolucci
Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] parte è, al contrario, solubile e in grado di formare delle soluzioni viscose.
Le emicellulose sono abbondanti soprattutto nelle piante giovani. Sono polimeri costruiti a partire da differenti monosi a cinque e sei atomi di carbonio, quali xilosio ...
Leggi Tutto
Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] a seconda delle specie (da circa 15.000 paia di basi nei Mammiferi a circa 2 milioni di paia di basi nelle piante) e all’interno della stessa specie. I DNAmt meglio studiati sono quelli del lievito e dell’uomo. Entrambi sono stati sequenziati: il ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...