Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] 20)
La formula enumera una quantità di altre parti del corpo in ordine anatomico e finisce come segue: "i suoi piedi sono le piante dei piedi di Shu quando attraversa il lago, quando cammina attraverso il mare. Non c'è in lui parte del corpo che sia ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] , e a risolvere, i problemi suscitati dalla epidemia malarica in quel territorio.
Svolgendo indagini sulle virtù medicinali delle piante e delle erbe e connettendone con prudenza i risultati alla pratica professionale, il C. giungeva a privilegiare l ...
Leggi Tutto
Chimico, medico e filosofo (Bruxelles 1579 - Vilvoorde, Bruxelles, 1644). Rappresentante tra i più rilevanti della iatrochimica, condusse pionieristiche ricerche sui fluidi aeriformi, che fu il primo a [...] riuscì a isolare l'anidride carbonica, che chiamò "gaz silvestre" in quanto notò che essa si formava per azione degli acidi sulle ceneri delle piante. Celebre è rimasto il suo esperimento sull'accrescimento in massa e dimensioni di un ramo di salice ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] antigene da somministrare insieme con il cibo, nonché la stabilità del vaccino espresso dal vegetale. L'uso di piante commestibili potrebbe essere particolarmente utile per la somministrazione di vaccini nei Paesi in via di sviluppo.
Vaccini contro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] oggi interrata – il Laghetto –, la sua prima costruzione fu affidata al Filarete, architetto fiorentino di fama. Sia il tipo di pianta, incentrata su vaste corti aperte, su logge e su lunghe e ampie corsie, con al centro l’edificio della chiesa, sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] degli effetti alla ricerca delle cause:
Ma quale può mai essere la cagione, onde alcune spezie di Animali, e di Piante sono così privilegiate a differenza di un numero d’altre senza fine grandissimo, che perendo una volta sono irreparabilmente perite ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] di interesse è stato identificato e caratterizzato (per es., una linea di C. elegans non in grado di riprodursi o una pianta di A. thaliana più piccola), il gene mutato viene identificato dal punto di vista molecolare. In alcuni casi la mutazione può ...
Leggi Tutto
DERRAMES (de Rames, de Rame, Rames, Ram), Giovanni (Zanetto, Giovanni da Cipro)
Tiziana Pesenti
Nacque a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente dalla nobile famiglia francocipriota [...] il cosidetto codice Rinio, scritto a Zara nel 1449 dal medico Niccolò Roccabonella da Conegliano. In entrambi, le piante sono ritratte con un'attenzione ai dati morfologici che denota osservazione diretta della natura e singolare libertà rispetto ai ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] isolati dei fitormoni. Tra questi, le auxine sono responsabili dell'allungamento di cellule e di diversi tropismi di piante inferiori; altri, come le gibberelline e la chinetina, stimolano la divisione e la moltiplicazione delle cellule (v. botanica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] peculiari erano la ricerca pura e la sponsorizzazione industriale con i suoi istituti di biologia, riproduzione controllata delle piante ed entomologia (tab. 2).
A partire dagli anni Settanta, del secolo scorso, una serie di studi critici sollevò ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...