Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] marittimi di Sydney, Melbourne e Adelaide – provocano sensibili oscillazioni, talvolta accentuate da fattori climatici. Fra le piante industriali, principale è la canna da zucchero, coltivata, come pure il cotone, nelle fasce costiere orientali, a ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (8,1 km2 con 2508 ab. nel 2008). Il centro è situato presso la costa meridionale della Penisola Sorrentina, a 350 m s.l.m., su un contrafforte che divide la Valle del Dragone [...] locale; il palazzo Rufolo (13° sec.), situato in posizione dominante, con magnifico cortile a doppio ordine di archi incrociati e un giardino ricco di piante esotiche, che ispirò a R. Wagner le pagine del Parsifal dedicate al giardino di Klingsor. ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] della seta. Il comune si estende su 57,3 kmq., per la massima parte (50,4) occupati da terreni seminativi con piante legnose, suddivisi in parti eguali tra frumento, mais e prati artificiali. Gli abitanti sono aumentati da 8693 nel 1881 a 9635 nel ...
Leggi Tutto
STABIA (XXXII, p. 432)
Amedeo Maiuri
Gli scavi più recenti hanno confermato che la Stabiae romana, risorta sulle rovine dell'antica città osco-sannita distrutta da Silla il 30 aprile 89 a. C., sorgeva [...] , vennero quegli edifici spogliati della loro decorazione e suppellettili e risepolti, lasciandosene dagli ingegneri preposti ai lavori, piante e disegni preziosi per l'intelligenza dell'edilizia stabiana.
Ripresi gli scavi nel 1950 con l'intento di ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] inoltre con gli insegnamenti paterni in merito all'uso degli strumenti di misurazione (Modo che Giulio Danti usava in levare le piante delle province; cfr. Trattato del radio latino, Roma 1586, p. 109) o alla loro costruzione, cui aveva atteso già il ...
Leggi Tutto
VADO LIGURE (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
LIGURE Cittadina della Liguria, in provincia di Savona. È situata sulla Riviera di Ponente, nella rada omonima, nel fertile piano a sinistra [...] di Savona, ma gli abitanti del comune trovano lavoro anche nell'agricoltura, caratterizzata tanto dall'espansione delle piante legnose (409 ha. specializzati, 104 in unione ai seminativi): olivo, vite, alberi da frutta, che dànno specialmente ...
Leggi Tutto
Bacino acqueo costiero, separato dal mare da un cordone litorale (barriera costiera) interrotto da bocche di accesso (bocche di marea o lagunari), e nel quale emergono spesso formazioni insulari.
Le l. [...] aree a clima umido e semiumido, i depositi lagunari sono spesso ricchi di sostanza organica, rappresentata prevalentemente da detriti di piante trasportate dai fiumi; in climi aridi e semiaridi, il contenuto di materia organica è molto scarso e la l ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823)
Amedeo Maiuri
Progresso dello scavo. - La scoperta di una grande Palestra di età romana, nell'estremo quartiere sudorientale della città e nell'area della piazza in cui fu costruito, [...] lati per ricovero di giuocatori e di spettatori e con una grande vasca da nuoto (natatio) e viali alberati di annose piante di platano (se ne ha testimonianza dalle impronte delle radici), la palestra di Pompei rappresenta la più tangibile prova di ...
Leggi Tutto
SAMOA (XXX, p. 606; App. III, 11, p. 656)
Carmelo Formica
Le S. occidentali, già affidate all'amministrazione fiduciaria della Nuova Zelanda, hanno conseguito l'indipendenza, prime fra tutte le piccole [...] copra nel 1975). Anche la coltura dei banani, che a partire dal 1965 aveva subìto una forte contrazione a causa di una malattia delle piante, tanto da fornire una produzione di appena 30.000 q nel 1968, è ora in ripresa (140.000 q nel 1975). Spesso i ...
Leggi Tutto
Emilia-Romagna
Claudio Cerreti
Tanti aspetti diversi per una sola regione
Per tre quarti pianura, orlata per tutta la lunghezza da montagne e colline, fino al mare più affollato d'Italia, l'Emilia-Romagna [...] pendici dei monti, che è meno fertile ma si presta alla coltivazione di piante da frutto; e la bassa pianura, più vicina al corso del Po, di nebbia ‒ che fornisce umidità ai terreni e alle piante anche quando non piove. L'acqua, verso la foce del ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...