Geografo italiano (Ravenna 1920 - Firenze 2006), fu prof. nelle univ. di Messina (1953), Milano (1960) e Bologna (1975-95). Autore di parecchi studî di geografia umana, condotti con orientamento storicista, [...] 1949); La casa rurale nella Romagna (1950); L'alta e media valle del Trigno. Studio antropogeografico (1951); Geografia delle piante da zucchero in Italia (1956); Questioni di geografia (1964); Una geografia per la storia (1973) e un'ampia monografia ...
Leggi Tutto
Thar Regione desertica dell’Asia (250.000 km2), divisa politicamente tra l’India (Rajasthan) e il Pakistan (province del Punjab e del Sind). È limitata a E dalle colline degli Aravalli, a S dalle paludi [...] da falde acquifere sotterranee. La creazione, nel settore occidentale, di una fitta rete di canali d’irrigazione ha favorito lo sviluppo di un’agricoltura differenziata (cereali, cotone, piante oleaginose). Le città principali sono Bikaner e Jodhpur. ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] fisica di una c. con scala numerica.
È d’uso distinguere le c. geografiche, secondo la scala, in: mappe (in scala maggiore di 1:2.000), piante (tra 1:2000 e 1:15.000), c. topografiche (tra 1:15.000 e 1:150.000), c. corografiche (tra 1:150.000 e 1:1 ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] numero di componenti (da alcune unità a qualche centinaia).
Botanica
A. vegetale (o fitocenosi) Comunità di piante con composizione floristica, fisionomia e struttura ben definite, determinata dall’interazione tra le diverse componenti biotiche e ...
Leggi Tutto
biorisanamento
Marco Bazzicalupo
Rimozione di contaminanti dagli ambienti inquinati mediante processi di degradazione biologica. L’inquinamento cui si può applicare il biorisanamento può essere dovuto [...] alla plasticità del loro genoma. In alcuni casi sono stati sperimentati interventi di biorisanamento per mezzo di piante e dei loro apparati radicali che possono asportare gli inquinanti accumulandoli nel tessuto vegetale (in particolare questi ...
Leggi Tutto
Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] fornisce il 13% del PIL e occupa l'8% della popolazione attiva. A un variegato insieme di colture (cereali, piante sarchiate, tabacco, cotone, alberi da frutta) - che in futuro, migliorando le relazioni con i paesi vicini, potrebbe alimentare anche ...
Leggi Tutto
(sp. Mallorca) Isola principale delle Baleari (3640 km2 con 778.000 ab. circa), situata nel Mediterraneo occidentale fra Minorca a NE e Ibiza a SO; il capoluogo è Palma di Maiorca. Di forma trapezoidale, [...] . L’economia locale è in gran parte fondata sul turismo (sviluppate le infrastrutture turistiche); la coltura di piante mediterranee ha un ruolo non trascurabile. Industrie: alimentari, distilleria e altre minori a carattere artigianale.
Per la ...
Leggi Tutto
SAINT LUCIA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 22 febbraio 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato [...] inglese, ma quella correntemente usata è un idioma creolo-francese. I cattolici costituiscono l'82% della popolazione.
La coltura di piante tipicamente equatoriali, come il cacao, il banano e la palma del cocco (le noci vengono esportate), e di altre ...
Leggi Tutto
VEZZANO Ligure (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Paese della Liguria, in provincia della Spezia. È situato nella zona collinosa a destra del piano in cui divaga il basso corso del Magra; l'abitato di Vezzano [...] scorre il fiume, fra le quote 12 e 340; i seminativi (frumento e granturco, patate, fagioli e piselli) si associano alle piante legnose (vite, olivo, alberi da frutta, specialmente peri e peschi). Gli abitanti, che erano 4868 nel 1931 e 8136 nel 1921 ...
Leggi Tutto
parchi naturali
Loretta Gratani
Aree protette di elevato valore naturalistico e culturale
I parchi sono aree protette caratterizzate da un alto grado di naturalità, da un forte valore paesaggistico [...] nel 1974, è il più vasto nel mondo con i suoi 972.000 km2. Nel Parco nazionale Redwood in California cresce spontanea la pianta di Sequoiadendron giganteum, una specie arborea che supera i 75 m di altezza e può raggiungere i 3.000 anni di età. Nel ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...