Parte dell’ecologia che studia i rapporti tra i fattori climatici (temperatura, umidità, fotoperiodo) e la manifestazione stagionale di alcuni fenomeni della vita vegetale, quali la germogliazione delle [...] esistono reti fenologiche, che collegano fra di loro le diverse stazioni. Spesso contemporaneamente alla f. che riguarda le piante ( fitofenologia) si studia anche la f. di alcuni animali ( zoofenologia), come l’epoca della comparsa di certi uccelli ...
Leggi Tutto
(ingl. Caroline Islands; sp. Islas Carolinas) Arcipelago dell’Oceano Pacifico (1295 km2), nella Micronesia occidentale, costituito da atolli, scogli corallini e isole di natura vulcanica disposti in forma [...] ’esportazione insieme con i prodotti delle foreste (legname) e i fosfati estratti dall’isola di Angaur, nelle Palau. Le principali piante coltivate sono palme da cocco, alberi del pane, banani, canna da zucchero, tabacco, agrumi.
Le C. orientali e le ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 'opera Nozze istriane. L'esempio a tre voci che segue è trentino:
Parrebbe una canzone militare: un coscritto sente una voce di pianto e gli pare di riconoscere in quella la voce della madre. Nel Largo, con i bassi all'ottava, si ha un trallarallara ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] comunali rispetto ai modelli e ai progetti fu dei più vari; mentre il consiglio municipale di Norimberga si preoccupò che la pianta della città e le sue strutture difensive non venissero divulgate e ai due costruttori di modelli, Hans Beham e Hans ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] intervento dell'Egitto, la colonia cessò definitivamente di esistere. Anche a Cheren il B. riuscì a raccogliere un'abbondante messe di piante e di animali illustrata sia nel volume dell'Issel - Viaggio nel Mar Rosso e tra i Bogos, Milano 1872 - siain ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] annui sulle coste meridionali e orientali (Reykjavík, 870 mm), superano i 3000 mm sulle pendici di alcuni rilievi.
Le piante vascolari contano 435 specie; nelle pianure meridionali tre quarti delle specie sono in comune con l’Europa settentrionale e ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] ', e un elemento di 'creatività' ecologica per l'intera foresta in quanto determina nuove condizioni per molte specie di piante e animali.
La teoria della percolazione
La teoria della percolazione è stata formulata nello studio del comportamento dei ...
Leggi Tutto
Superficie. - Sono state eseguite varie nuove misurazioni planimetriche della superficie dell'Ecuador entro i confini stabiliti col Perù nel 1942, misurazioni che hanno dato risultati un po' diversi; la [...] l'economia ecuadoriana fu basata essenzialmente sulla produzione e sull'esportazione del cacao; ma varie malattie delle piante distrussero o danneggiarono gravemente le piantagioni, e si dové cercare quindi un compenso, almeno parziale, a questo ...
Leggi Tutto
Stelvio, Passo dello Passo alpino (2758 m) che mette in comunicazione l’alta Val Venosta (Spondigna) con l’alta Valtellina (Bormio). A N del passo s’innalza la Punta Rosa (3028 m) e a S il massiccio dell’Ortles-Cevedale. [...] una ricca vegetazione forestale (estesi boschi di larici, pini e cembri). La varietà morfologica del territorio, determinata dai cospicui dislivelli altimetrici, consente l’esistenza di ampi ecosistemi con numerose specie rare di animali e di piante. ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] Ungava Bay. La spedizione che ha percorso 640 km. in canoa e 40 a piedi, ha riportato circa 4 mila tipi di piante della flora sub-artica.
Regioni subartiche. - In questi ultimi anni l'attenzione dei canadesi verso le regioni subartiche è divenuta più ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...