Genere di piante arbustive della famiglia Oleacee, con 3 specie, di cui una sola in Europa (Albania), le altre nell’Asia orientale: queste sono F. suspensa e F. fortunei, comunemente coltivate nei giardini [...] per i fiori tetrameri gialli, che compaiono prima delle foglie ...
Leggi Tutto
Antico genere di piante nel quale Linneo comprendeva le poche Cactacee conosciute ai suoi tempi. Attualmente il genere comprende poche specie a fusto corto, quasi sferico, spinoso, con fiori piccoli, raggruppati [...] alla sommità e sporgenti da un grosso cuscino di peli, detto cephalium. Comunemente con il nome di C. si designano in generale le Cactacee coltivate ...
Leggi Tutto
Nome di alcune piante (Rumex acetosa, Rumex acetosella, Oxalis corniculata, Oxalis acetosella), dette anche erba brusca, acetosella, perché contengono una notevole quantità di ossalato acido di potassio [...] che dà loro un caratteristico sapore acidulo. Tra le a., Oxalis crenata, dell’America Meridionale, è coltivata in vari paesi per i tuberi, lunghi fino a 7 cm, dapprima molto acidi, ma che in seguito alla ...
Leggi Tutto
Genere di piante Gimnosperme, appartenente alla famiglia delle Zamiacee, in passato classificato nelle Cicadacee. Vi sono comprese 4 specie, originarie del Messico. C. mexicana è spesso coltivata in Europa [...] come pianta ornamentale: ha l’aspetto di una palma, con fusto breve, scaglioso, foglie pennate lunghe da 1,5 a 3 m, coriacee, fiori dioici, i femminili con carpelli a scudo, terminanti all’apice con due cornetti. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Pteridofite fossili, costituente una sottoclasse distinta (Pseudoborniali); avevano fusti lisci su cui si inserivano piccoli rami dotati di foglie lunghe e strette disposte in verticilli [...] di quattro. Gli sporofilli avevano aspetto di foglie ridotte e ciascuno di essi recava un solo sporangio; erano riuniti in fiori. Se ne conosce un’unica specie, Pseudobornia ursina, rinvenuta nel Devoniano ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, dell’ordine Malpighiali, comprendente quattro generi di alberi e arbusti originari dell’emisfero australe. Sono caratterizzati da lamine fogliari intere, stipole almeno [...] in parte connate al picciolo, infiorescenze fascicolate, con fiori piccoli, calici e filamenti persistenti alla base del frutto, che solitamente è una drupa.
Le E. sono ricche di alcaloidi, con numerose ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente specie lianose o arbustive (raramente piccoli alberi), quasi tutte tropicali, con qualche migliaio di specie, che presentano foglie intere per lo più alterne [...] e di solito stipulate; i fiori, senza calice o corolla, sono riuniti in spighe o cime, con ovario a una sola cavità (uniloculare) e frutti a bacca. Vi appartiene, tra altre specie, la pianta del pepe (Piper). ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante posta nell’ordine Mirtali in alcune classificazioni del passato, e inclusa tra le Ericali sulla base di recenti studi filogenetici. Le L. presentano ovario infero o semi-infero; la capsula, [...] che spesso si apre lungo una fessura circolare, circonda il frutto stesso e forma una specie di coperchio. I generi principali sono Barringtonia, Bertholletia (o noce del Brasile ➔ noce), Couroupita, Lecythis ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Onagracee, comprendente erbe o suffrutici con fiori di solito in racemo o spiga, a petali rosei, porporini o bianchi; il frutto è una capsula allungata che si apre in 4 [...] valve, liberando numerosi semi provvisti di un ciuffo di peli per la dispersione anemofila (v. fig.).
Di alcune specie si usa il rizoma quale astringente, emolliente e mucillaginoso ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Oxalidali, caratterizzata dall’assenza di cellule mucipare e dalle antere diteche. Comprende 12 generi e circa 130 specie legnose delle regioni tropicali e temperate [...] dell’emisfero australe, alcune delle quali danno frutti mangerecci o forniscono un legno usato in ebanisteria. Aristotelia macqui, originaria del Cile, e A. racemosa della Nuova Zelanda sono talvolta coltivate ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...