Caratteristica di piante che recano fiori ermafroditi e fiori femminili su individui distinti, per es., molte Lamiacee. Se sono presenti sul medesimo individuo si parla di ginomonoicismo (per es., alcune [...] Asteracee) ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante fossili Pteridofite, classe Psilofitopsidi, del Devoniano inferiore. Presentavano lunghi apparati simili a rizomi, fusti privi di foglie, sporangi allungati e terminali. Rhynia è il [...] genere più noto ...
Leggi Tutto
Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] dei fiori, la fioritura breve o lunga o ripetuta nell’anno (le r. rifiorenti o rimontanti), l’aspetto generale della pianta, cioè se a cespuglio o rampicante (più esattamente, sarmentoso) ecc. Tali caratteri sono anche alla base della classificazione ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, generalmente legnose con foglie semplici, alterne e fiori pentameri. Le T. comprendono una quarantina di generi e alcune centinaia di specie, la maggior parte di paesi [...] caldi; anche coltivate a scopo ornamentale. Tra le varie specie il tiglio ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Cariofillacee, con 30 specie dell’Europa e Asia: la più importante è Saponaria officinalis, s. o s. rossa, erba rizomatosa, alta circa 50 cm, con foglie lanceolate, glabre, [...] e fiori bianchi o rosei, odorosi, riuniti in fascetti ...
Leggi Tutto
Zosteracee Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Alismatali, comprendente tre generi di fanerogame marine rizomatose, con foglie nastriformi e fiori a spadice, che vivono nei bassifondi arenosi o melmosi [...] lungo le coste. In Italia si trovano due specie: Zostera marina e Zostera noltii ...
Leggi Tutto
Gruppo di piante, per lo più erbacee, comprendenti le Monocotiledoni e gli ordini non-Monocotiledoni Amborellali, Aristolochiali, Austrobaileyali, Ceratofillali, Clorantali e Ninfeali. Studi filogenetici, [...] condotti negli anni 1990, hanno evidenziato che le P. presentano molti caratteri arcaici presenti probabilmente nelle primitive Angiosperme ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, tradizionalmente considerata affine alle Scrofulariacee e inclusa nelle Plantaginacee dalla moderna sistematica cladistica. A essa erano ascritte erbe o piccoli arbusti [...] con fiori piccoli in capolini o spighe, fra cui Globularia, presente in Italia con 8 specie ...
Leggi Tutto
Malattia delle piante determinata dai funghi del genere Fusarium, che causano l’ostruzione parziale e lesioni nelle pareti delle trachee determinanti un’alterazione del bilancio idrico con conseguente [...] avvizzimento. Sono molto dannose la f. del cotone e quella del pomodoro ...
Leggi Tutto
scotomorfosi Morfosi delle piante determinata da insufficiente esposizione alla luce. Può interessare il colore delle parti normalmente verdi, che ingialliscono per mancata formazione di clorofilla; forma [...] e dimensione degli organi aerei (allungamenti eccessivi e gracilità), particolare sviluppo radicale ecc ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...