Nome comune degli Insetti Sifonatteri. La p. dell’uomo (Pulex irritans; fig. 1), è un piccolo insetto della famiglia Pulicidi, lungo circa 2 mm, di colore bruno, diffuso in tutto il mondo. Vive sull’uomo, [...] di Uccelli.
Il nome p. si dà anche a molti piccoli insetti di altri ordini, liberi o parassiti di animali o di piante, e anche di altri piccoli Artropodi, specialmente Crostacei. P. d’acqua Altro nome delle dafnie, piccoli Crostacei Cladoceri d’acqua ...
Leggi Tutto
ciclo metabòlico Serie di reazioni catalizzate da enzimi, che avvengono entro una singola cellula, collegate tra loro in modo che il prodotto di una reazione diventi il substrato della reazione successiva [...] dalla demolizione del glucosio; il ciclo dell'urea, che serve a degradare gli amminoacidi e a eliminare le sostanze azotate in eccesso; il ciclo dei pentosi, o di Calvin, per mezzo del quale le piante sintetizzano glucosio dall'anidride carbonica. ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] oggi di isolare un gene, di dedurne la funzione, di trasferirlo in un altro organismo, batterio, lievito, pianta, animale o uomo, e di analizzare poi, nell'organismo ricevente, l'espressione del carattere ereditario supplementare supportato dal ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] la cottura la rendeva innocua. In Australia il bestiame che si nutriva con foglie, frutti e parti del tronco di tali piante presentava gravi manifestazioni morbose, per cui in alcune zone esse vengono ora estirpate. Si osservò anche che nel Guam, un ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] ha colonizzato le foreste montane della Giamaica centrale, dove si è adattata a vivere su grandi bromeliacee epifite, piante che raccolgono piccole quantità d'acqua piovana nei piccioli delle proprie foglie, allargati alla base a formare una sorta ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] Tra di essi vi è l'alterazione del clima connessa allo sbilanciamento del ciclo dell'acqua per la ridotta traspirazione delle piante arboree, all'emissione di gas serra e alla riduzione dello strato di ozono stratosferico (Schimel, 1995; Turner et al ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] allo stesso livello di generalità, e un fundamentum diverso per ciascun livello. Lo stesso fece Alberto Magno nella sua classificazione delle piante e Dufrénoy (v., 1856-1859) per i minerali. Ma l'eleganza di edifici del genere si traduce spesso in ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] di interesse è stato identificato e caratterizzato (per es., una linea di C. elegans non in grado di riprodursi o una pianta di A. thaliana più piccola), il gene mutato viene identificato dal punto di vista molecolare. In alcuni casi la mutazione può ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] o più specie possono originarsi dal processo di suddivisione di una specie parentale, oppure occasionalmente (in particolare nelle piante, ma anche in alcuni animali) dalla fusione con un'altra specie (ibridazione). Il processo di speciazione crea ...
Leggi Tutto
GIOELLI, Felice
Gaspare Mazzolani
Nacque il 2 ag. 1901 ad Alba, nelle Langhe, da Tommaso e da Vittorina Fenoglio. Dopo gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in scienze naturali nell'Università [...] inerenti alla sessualità degli individui, dato che le piante maschili (o pollinifere) si caratterizzavano per un' traspiratoria, dovuta al periodo vegetativo più breve rispetto alle piante femminili (o ovulifere) che assorbono acqua per un ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...