effetto serra
Marco Bazzicalupo
Fenomeno naturale da cui dipende la temperatura della superficie terrestre, dovuto alla presenza nell’atmosfera dei cosiddetti gas serra (anidride carbonica, metano, [...] , attività agricole e zootecniche e non ultima, nel caso dell’anidride carbonica, la distruzione delle foreste. Le piante, in particolare gli alberi, utilizzano infatti l’anidride carbonica presente nell’atmosfera fungendo da veri e propri ...
Leggi Tutto
retrotrascrizione
Andrea Levi
Fenomeno attraverso cui una molecola di RNA viene copiata in una molecola di DNA. Generalmente l’informazione genetica è codificata nella sequenza di DNA e per essere espressa [...] altro caso di retrotrascrizione è quello utilizzato da una classe speciale di trasposoni detti appunto retrotrasposoni. Nel genoma di piante e di animali esistono molti elementi mobili o trasposoni, sequenze che variano in numero e in posizione all ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] ancora dimostrare che il grado di splicing alternativo nel g. umano sia maggiore in confronto a g. di invertebrati e piante. In secondo luogo, la maggiore complessità dei g. superiori può essere sottesa dall'intervento di un maggior numero di RNA ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] , infine, sono predati da pesci carnivori, consumatori secondari. Il secondo gruppo di produttori primari, vale a dire le piante radicate, è utilizzato come nutrimento diretto da parte di erbivori, cioè da alcune larve di insetti, da alcuni crostacei ...
Leggi Tutto
Escrezione
Francesco Figura
L'escrezione (dal latino excretio, "vagliatura", derivato di excernere, "vagliare, evacuare") è il processo mediante il quale gli organismi viventi sono in grado di eliminare [...] 2 milioni; il loro numero varia notevolmente nelle differenti regioni della cute, essendo molto abbondanti sul palmo della mano, sulla pianta del piede e nella regione ascellare. I cuscinetti carnosi delle zampe dei cani e dei gatti sono le uniche ...
Leggi Tutto
Flagellati
Giuseppe M. Carpaneto
Una cellula dalle molte code
I Flagellati sono organismi microscopici muniti di flagelli, filamenti che servono al movimento, e sono largamente diffusi nelle acque dolci [...] i plastidi, corpuscoli colorati di verde, giallo o marrone, come quelli presenti nelle cellule delle alghe e delle piante. I plastidi sono piccole fabbriche di sostanza organica da cui si libera ossigeno. Pertanto questi Flagellati sono autotrofi ...
Leggi Tutto
micotossina
Sostanza elaborata da miceti in grado di produrre effetti tossici nell’uomo e in altri animali a sangue caldo: la maggior parte di esse sono prodotte da muffe (aspergilli, penicilli) che [...] da funghi patogeni penetrati nelle lesioni provocate dalla larva della farfalla piralide alla pianta e alle cariossidi. Nelle mucche alimentate dalle piante contaminate, le micotossine passano nel latte e quindi possono nuocere all’uomo. Numerosi ...
Leggi Tutto
centriolo
Stafania Azzolini
Organulo cellulare di forma cilindrica presente nel citoplasma, in prossimità del nucleo. Ogni centriolo è formato da nove triplette di microtubuli, collocate attorno a un [...] contribuisce all’organizzazione delle strutture e degli organuli cellulari associati ai microtubuli, come mitocondri, complesso del Golgi e reticolo endoplasmatico. I centrioli sono assenti negli MTOC di piante e funghi. (S. A.)
→ Citoscheletro ...
Leggi Tutto
Biologo (Neuss sul Reno 1810 - Colonia 1882). Dopo un iniziale interesse per la teologia si indirizzò verso gli studî medici che compì nelle università di Bonn, Würzburg e Berlino, dove si laureò nel 1834 [...] a proposito dei vegetali, formulò in termini assai chiari e precisi la "teoria cellulare". Affermò cioè che il corpo delle piante e degli animali è costituito da unità elementari dotate di vita propria, le cellule, e da sostanze che sono da esse ...
Leggi Tutto
geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico [...] è spesso considerato un clima subtropicale, piuttosto che temperato.
La vegetazione naturale corrispondente, formata da piante sempreverdi, è la macchia.
zoologia Sottoregione m. In zoogeografia, suddivisione della regione paleartica, che comprende ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...