Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] del clima, insularità). La loro alimentazione aveva come base essenziale alcune piante da tubero (taro, igname, patata dolce) ed era integrata dai frutti di altre piante diffusissime nel mondo oceaniano (banano, albero del pane, palma da cocco ...
Leggi Tutto
(gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale.
Gli Stati fenici
Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi [...] dei santuari, con vestibolo, cella e sancta sanctorum disposti in asse. Particolarmente articolate sono le piante degli ipogei delle necropoli (Sidone, Amrit). Per quanto riguarda la tradizione figurativa l’esame dei reperti riferibili con una certa ...
Leggi Tutto
anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della [...] circonferenza del foro può essere impostata una lanterna. Il piano d’imposta della c. è circolare, perciò quando la pianta dell’ambiente da coprire è poligonale il raccordo con la struttura in elevazione si ottiene mediante pennacchi, cuffie o trombe ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] coperte da un tetto di paglia e frasche (come nello strato più antico di Petra ton Limniton), poi assai più solide, di pianta semicircolare come a Lapithos o più spesso circolare con una sovrastruttura di pietra e l'alzato di mattoni e di frasche. I ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] la casa dei medici con stanze per i malati gravi e la farmacia, comunicante con un giardino per la coltivazione delle piante medicinali.È interessante constatare che nel piano di San Gallo l'infirmarium, cioè l'o. dei monaci, ripete, sebbene in forma ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] per la patina; per mezzo di agenti chimici e fisici si è giunti perfino a riprodurre la impronta delle radici delle piante, indizio che, almeno fino a qualche tempo fa, era ritenuto sicuro per l'autenticità dei marmi, che sembravano rimasti a lungo ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] gruppi.
Talvolta queste raffigurazioni sono frammiste a segni simbolici come un cerchio, una croce della ruota, una piccola coppa o le piante dei piedi.
Non si può dare per certa una conscia coordinazione in scene di queste figure. L'unica scena che ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] quali Ali Kosh, Chogha Safid, Ganj Dareh, Choga Mish, Tepe Tulai e Choga Bonut mostrano le più antiche evidenze di domesticazione di piante e animali. Ganj Dareh (IX-VII millennio a.C.), a 1400 m s.l.m., era una stazione stagionale per immagazzinare ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] Scavata per cunicoli, fra il 1750 e il 1765, svuotata di tutte le sue opere d'arte, rilevatane con grande perizia, la pianta, fu quella villa, per la quantità e pregio delle sculture che vi si scoperserò; per gran tempo identificata, con quel che E ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] di un intero distretto agricolo; è nota una tavoletta da Nippur (XV sec.) con la pianta dell'intera città, pianta che gli scavi archeologici hanno rivelato essere accurata. Anche nel caso delle mappe corografiche, ne esistono di 'implicite' (cioè ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...