Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] fra loro mediante una ripartizione dei compiti. Ciascun gruppo cura infatti, con riti particolari, che gli animali e le piante aventi origine dai suoi antenati totemici crescano bene, non solo nel territorio del gruppo stesso ma nell'intera regione ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] precipitazioni atmosferiche, peraltro piuttosto irregolari in quelle regioni. Solo dopo che la pioggia ha fatto germogliare le piante ricche di semi, le specie granivore, come i bengalini (Estrildinae) o i pappagalli (Psittacidae), possono nutrire sé ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] gli effetti tossici di un'atmosfera che si arricchiva sempre di più in ossigeno, in conseguenza dello sviluppo delle piante e della fotosintesi. Questa ipotesi postula inoltre che la capacità di produrre luce, una volta sviluppatasi, sia persistita ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] forme di vita; altri vivono come parassiti (obbligati o facoltativi) o come commensali dell'uomo, di animali o di alcune piante. Ne consegue che, nonostante gli sforzi di molti studiosi, l'impresa di classificare i protozoi è veramente ardua ed essi ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...