. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] senza l'intervento di trasduttori neuronici che nelle piante non esistono. Le affermazioni che questi viventi sarebbero della fecondazione anemofila, è noto che i semi di alcune piante sono dotati di appendici alari e di "paracadute": suggerimento ...
Leggi Tutto
tarlo Nome con cui sono indicati comunemente gli adulti e le larve di alcuni Insetti che vivono nel legno secco o vivo, scavandovi gallerie. I t. più comuni sono Insetti Coleotteri delle famiglie dei Lictidi [...] ; fig. C e D) è un Insetto Lepidottero Cosside. L’adulto è notturno; la larva, gialla, vive nel legno di varie piante, specialmente da frutto (come peri e meli), che danneggia, scavando gallerie lunghe e larghe; anche gli olivi, ne sono moto colpiti. ...
Leggi Tutto
VANESSE (lat. scient. Nymphalidae, trib. Vanessidi)
Athos GOIDANICH
Gruppo d'Insetti Lepidotteri (v. farfalle) diurni (affini ai Danaidi, ai Satiridi, ai Morfidi, agli Eliconidi, agli Ericinidi, ai Licenidi [...] di lunghi processi spinosi su tutto il corpo (qualcuna, eccezionale, assomiglia a deiezioni di uccelli), vivono a spese di varie piante anche coltivate e arrecano non raramente (Pyrameis cardui ai cardi e ai carciofi, Vanessa urticae e V. Io a canapa ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] 1000 m delle fasce di vegetazione. Dal basso in alto si succedono prima un paesaggio di bassi boschi con pini nani, ginepri, piante serofitiche e succulente fino a 1500 m; poi una foresta-parco a conifere sino a 2500 m e infine una tundra alpina. Le ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ordine di Artropodi della classe Aracnidi. Hanno piccole dimensioni (da 1/10 di mm fino a 3 cm) e corpo indiviso nel quale si distingue uno gnatosoma comprendente i pezzi boccali, un podosoma [...] dei bulbi (Rhizoglyphus echinopus) Attacca bulbi e tuberi di piante coltivate, nei quali pratica gallerie; in queste si sviluppano Tetranychus althaeae) Si sviluppa sulle foglie di molte piante spontanee o coltivate, determinandone il disseccamento.
A ...
Leggi Tutto
VARIETÀ
Giuseppe Montalenti
. Biologia. - Gruppo della sistematica zoologica e botanica di ambito inferiore alla specie e alla sottospecie. Come il concetto di specie non è ben definito, così non lo [...] varietà di questo tipo sono conosciute in varie specie di farfalle, di uccelli, e in diversi altri animali e piante. Naturalmente siamo ben lontani dal conoscere dal punto di vista genetico tutte le varietà distinte dai sistematici, ed è probabile ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] è ottenuta per mezzo di un ritmo circadiano di sensibilità a stimoli indotti dalla luce. La fioritura nelle piante, la diapausa negli insetti, la crescita delle gonadi negli uccelli e in alcuni mammiferi rappresentano risposte fotoperiodiche indotte ...
Leggi Tutto
Regione costiera dell’Africa occidentale compresa tra il Capo Verde e il Capo Fria. Viene abitualmente distinta in G. settentrionale, dal Capo Verde ai Monti del Camerun, e G. meridionale. La regione si [...] presenta due formazioni principali: la savana e la foresta pluviale. Nella prima, oltre alle tipiche associazioni di piante erbacee, si trovano sporadicamente specie arboree di grandi dimensioni (Ficus, Adansonia). La foresta si estende lungo la ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] (1838-39), con la quale, si può dire, fu trovato il piano di struttura fondamentale di tutti gli esseri viventi, piante e animali. Essa costituisce perciò la base di tutta la scienza della vita. Gli sviluppi della teoria cellulare, che diede origine ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] degli organismi che si posano o nuotano sulla superficie); b) litoranea, in cui la luce raggiunge il fondo, occupata da piante fornite di radici; c) profonda, al di sotto del livello di penetrazione della luce e separata da questo dal livello di ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...