Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri di piccole o medie dimensioni, comprendente oltre 4000 specie ampiamente diffuse. Hanno capo mobile, occhi composti generalmente grandi, antenne corte, apparato boccale [...] mosche, o più generalmente insetti o altri piccoli Artropodi, per mezzo di formazioni viscose. Lo sono pertanto alcune delle più comuni piante insettivore.
Muscivoro è un organismo che si nutre esclusivamente di mosche e altri Ditteri simili. ...
Leggi Tutto
formichieri, bradipi e armadilli
Giuseppe M. Carpaneto
Voraci ma senza denti
Gli Sdentati sono un ordine di Mammiferi con denti ridotti o assenti, diffusi in tutti gli ambienti del continente sudamericano. [...] di anni. Durante il suo distacco dall'Africa e dall'Antartide, avvenuto nel Cretaceo, gli animali e le piante sudamericani intrapresero il loro cammino evolutivo. Lontano dalla competizione con altre forme di vita, che nel frattempo si sviluppavano ...
Leggi Tutto
tapiro zoologia Nome comune dei Mammiferi Perissodattili rappresentanti della famiglia Tapiridi, che comprende forme fossili dell’Oligocene d’Europa e d’America e il genere vivente Tapirus, con 4 specie. [...] terminali, il mantello denso, di lunghezza uniforme. Solitari, vivono in zone boscose e umide, nutrendosi di fogliame, di piante acquatiche e di frutta selvatica. Il t. americano o brasiliano (Tapirus terrestris; v. fig.) è largamente diffuso nell ...
Leggi Tutto
Naturalista (Pomarolo 1730 - Firenze 1805). Microscopista tra i più grandi del sec. 18º, F. cercò di dimostrare la struttura fibrillare della materia vivente ed è considerato, grazie alle sue osservazioni [...] il Reale Museo di fisica e storia naturale, aperto al pubblico nel 1775: vi riunì ricche collezioni di animali, piante, minerali e preparò la famosa raccolta di cere anatomiche. Oltre che alle ricerche sulla irritabilità muscolare, si dedicò anche ...
Leggi Tutto
zanzara Nome comune degli Insetti Ditteri Nematoceri rappresentanti della famiglia Culicidi (➔), comprendenti quasi 3500 specie, diffuse in tutto il mondo, e particolarmente nelle zone tropicali e subtropicali; [...] la diffusione anche in zone temperate. Nel suo habitat di origine si sviluppa all’interno di tronchi cavi, nelle ascelle fogliari di piante con grandi foglie, all’interno delle canne di bambù spezzate, in piccoli anfratti tra le rocce. La z. tigre è ...
Leggi Tutto
(o china-china) Nome di varie specie del genere Cinchona, appartenente alla famiglia Rubiacee, delle Ande, dal Venezuela alla Bolivia. Sono in generale alberi, spesso grandi, con foglie opposte, di norma [...] 70-80 °C. In commercio si distinguono diverse qualità: c. gialla, c. rossa, c. grigia. Per l’insufficiente produzione da piante spontanee, la c. fu introdotta con buoni risultati nel Camerun e nell’Asia meridionale dove le condizioni ambientali sono ...
Leggi Tutto
Insetto coleottero, Leptinotarsa (sinon. Doryphora) decemlineata (fig.), della famiglia dei Crisomelidi, dannosissimo alle patate, originario dell’America tropicale (chiamato Colorado beetle dai Nordamericani), [...] e ogni femmina depone un migliaio di uova.
Si combatte distruggendo con il fuoco la coltivazione infetta, irrorando le piante con insetticidi a base di arsenico, o con i moderni prodotti polivalenti, nonché uccidendo con solfuro di carbonio ninfe ...
Leggi Tutto
VALVATIDI (lat. sc. Valvatidae)
Carlo PIERSANTI
È una famiglia di Gasteropodi Prosobranchi. L'animale ha un muso proboscidiforme, due tentacoli appuntiti, provvisti di occhi alla loro base interna. Sul [...] o in estate depongono uove riunite in una sola capsula sferoidale, coriacea. che fissano alle pietre o agli steli delle piante acquatiche, 60 o 70 per gruppo. Il genere Valvata Müll., tipico di questa famiglia, è rappresentato in Italia da due ...
Leggi Tutto
Che vive fra i ruderi. Fauna r. È costituita dall’insieme degli animali che popolano il cosiddetto ambiente r., difficile da definire poiché presenta, spesso su una superficie esigua, un’infinita gradazione [...] lontana è spesso facilmente riconoscibile, e che mancano del tutto in altri ambienti della stessa regione. Flora r. Comprende le piante che vivono sui vecchi muri e ruderi di edifici, in vicinanza delle abitazioni, ai margini delle strade e, in senso ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, la più numerosa del regno animale, comprende circa 50.000 specie, volgarmente conosciute col nome di punteruoli. Hanno corpo tozzo, capo prolungato all’innanzi [...] ; i Calandrini, fra i quali è ben nota Calandra granaria; i Balanini fra i quali sono molto comuni gli Apion, spesso in numero rilevante, su diverse piante; i Rinchitini, tra i quali Byctiscus betulae, volgarmente noto col nome di sigaraio. ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...