Bicchiere di forma caratteristica, con bocca larga che si va restringendo verso il fondo e fornito di un piede più o meno lungo poggiante su una base circolare.
Anatomia
Struttura a forma di calice.
C. [...] interni del fiore prima della sua apertura. In certe piante (Apiacee, Rubiacee) è appena accennato o abortito; in complesso delle 5 appendici sepaloidi del c. della fragola e piante affini: queste appendici sono date dalla concrescenza a due a due ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] dunque voracissimo, non di pezzi solidi isolati, ma di sostanze disperse nell'acqua. Da questo fatto e, dall'esser piantato nel terreno con poche possibilità di movimento, il C. deduce essere questo tipo di vivente un "plantanimale". Nella struttura ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] 18, pp. 283-285) con esemplari riuniti secondo l'habitat naturale, un Herbarium toxico-medicum (Parmae 1820), con le piante officinali, e un Herbarium technico-georgicum (ibid. 1820, in due volumi, ciascuno dei quali è una centuria di essiccata), che ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] R. Acc. delle scienze, XXXVII (1898), pp. 429-432; in Annuario della Univers. di Napoli, 1899-1900, p. 346; O.Comes, Catal. delle piante raccolte dal Prof. C. in Egitto e Palestina, in Rend. d. Accad. di sc. fis. e mat., XVIII (1879), pp. 97-109; C ...
Leggi Tutto
rane, rospi e raganelle
Giuseppe M. Carpaneto
I genitori dei girini
Gli Anuri sono un ordine di Anfibi privi di coda ma con arti posteriori adatti a saltare. Comprendono le rane, i rospi e le raganelle, [...] ma potrebbero essere derivati l’uno da un modello rospo e l’altro da un modello rana, per potersi arrampicare sulle piante e sfruttare le risorse alimentari lì presenti. Nella famiglia Ranidi, per esempio, troviamo specie di tutti e tre i modelli, a ...
Leggi Tutto
evoluzione reticolata
Alessandro Minelli
La struttura ramificata dell’albero si presta bene a rappresentare i rapporti di parentela tra le diverse specie, nella misura in cui essi corrispondono al modello [...] un’evoluzione reticolata anziché ramificata. Di questi fenomeni, l’ibridazione è il più diffuso (è frequente in molte famiglie di piante, ma anche tra gli animali, per es. tra gli Uccelli Anseriformi), ma le sue conseguenze sono di modesta portata ...
Leggi Tutto
WILLIAMSON, William Crawford
Edoardo Zavattari
Naturalista inglese, nato il 24 novembre 1816 a Scarborough, morto a Londra il 23 giugno 1895. Laureato in medicina, esercitò per molti anni a Manchester, [...] da Darwin dal suo viaggio intorno al mondo, ma soprattutto si occupò di fitopaleontologia, applicando allo studio delle piante fossili l'uso delle sezioni microscopiche. Descrisse molte flore fossili e studiò specialmente le cicadee e le sigillarie ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] intervento dell'Egitto, la colonia cessò definitivamente di esistere. Anche a Cheren il B. riuscì a raccogliere un'abbondante messe di piante e di animali illustrata sia nel volume dell'Issel - Viaggio nel Mar Rosso e tra i Bogos, Milano 1872 - siain ...
Leggi Tutto
predazione
Giuseppe M. Carpaneto
Uccidere per sopravvivere
Molti organismi si nutrono uccidendo altri animali, da cui ricavano proteine e grassi. La predazione è un insieme di comportamenti e di tecniche [...] alimentari
Il segreto della biodiversità
Immaginate un mondo senza predatori, dove tutti gli animali si nutrono di piante, funghi, muschi, licheni. Le popolazioni di erbivori, in un mondo apparentemente senza paura e sofferenza, diventerebbero così ...
Leggi Tutto
Classe di Artropodi, a lungo considerata come un ordine di Insetti Apterigoti. Molti autori, date le notevoli differenze morfologiche con gli Insetti (numero inferiore di segmenti addominali, presenza [...] gli fa spiccare salti notevoli. I C. vivono nei luoghi umidi, sotto materie vegetali in decomposizione, sulle piante erbose, sulla superficie delle acque. Comprendono due sottordini: gli Artropleoni, cui appartengono le cosiddette pulci dei ghiacciai ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...