• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
59 risultati
Tutti i risultati [903]
Medicina [59]
Biografie [640]
Arti visive [227]
Botanica [114]
Letteratura [48]
Storia [47]
Agricoltura caccia e pesca [33]
Religioni [30]
Zoologia [22]
Strumenti del sapere [19]

CALIFANO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CALIFANO, Luigi Giancarlo Vecchio Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] di Dioon appartenente alla famiglia delle Zamiaceae, in suo onore denominata Dioon califanoi. L'amore per le piante gli aveva fatto acquisire gradualmente una specializzazione soprattutto per le Cycadaceae e per le Bromeliaceae delle quali egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALDROVANDI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDROVANDI, Ulisse Giuseppe Montalenti Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] la triaca o teriaca. Si mise in contrasto con gli speziali, dai quali fu accusato di coltivare, a loro danno, le piante che pretendeva dovessero entrare nella composizione, ed ebbe perciò molte noie, tanto che dovette recarsi a Roma per difendere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – FRANCESCO CALZOLARI – ANTICHITÀ CLASSICA – GUILLAUME RONDELET – FERRANTE IMPERATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDROVANDI, Ulisse (3)
Mostra Tutti

CARBONE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONE, Domenico Giuseppe Ongaro Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] Boll.d. Soc. ital. di biol. sperimentale, IX (1934), pp. 1264 s.; Ricerche sulla natura dell'immunità vaccinale nelle piante, in Nuovo Giorn. botanico ital., XLI (1934), pp. 759-66; Lavaccination des plantes et son mécanisme, in Zesde internationaal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARLATORE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PARLATORE, Filippo Fausto Barbagli – Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] Sicilia, XV (1837),  p. 175). L’interesse per le piante era nato quando Parlatore, poco più che trilustre, aveva iniziato a sorta nel 1854 e raccoglieva gli appassionati locali di piante (fra cui numerosi esponenti delle più illustri famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONINO BIVONA BERNARDI – ALEXANDER VON HUMBOLDT – PIER ANTONIO MICHELI – PHILIP BARKER WEBB – ANTONIO BERTOLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLATORE, Filippo (1)
Mostra Tutti

CARRADORI, Giovacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRADORI, Giovacchino Isabella Sermonti Spada Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] dal terreno il prodotto più utile, il C. rispose, nel suo libro, indicando la composizione dei terreni fertili e delle piante, illustrando lo sviluppo delle sementi, i principi della germinazione e l'uso dei concimi. Il C. dava molta importanza alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONZELLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONZELLI, Tommaso Pietro Messina Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] e affidarono al D. il compito di soprintendere alla sua istituzione. Il D., convinto sostenitore dello studio e dell'uso delle piante medicinali, era stato uno dei più fervidi fautori della sua creazione e vi si dedicò con entusiasmo; volle anche che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARO, Carmelo Mario Crespi Nato a Palermo il 16 dic. 1863, presso quell'Università si laureò in medicina e chirurgia il 29 luglio 1886. Dedicatosi subito alla ricerca scientifica, intraprese la carriera [...] e metodologica. Resosi autonomo e disgiunto da quello della botanica nel 1850, lo studio della materia medica, cioè delle piante e delle droghe utili all'uomo nella lotta contro le malattie, si andava decisamente orientando verso la ricerca e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLLI, Francesco Gabriella Belloni Speciale Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi. La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] unica e chiusa del sangue - e le ripetute esperienze da lui compiute sugli innesti delle piante, che gli avevano fatto constatare come "diverse piante di diverso sugo concorrano all'augniento, di un sol frutto", lo condussero a formulare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTI, Alfredo Federico Di Trocchio Nato a Tresivio (prov. di Sondrio) il 24 luglio 1880 da Linneo e Maria Pia Menatti, studiò scienze naturali a Pavia dove fu alunno del collegio Ghislieri e allievo [...] toccarono temi di entomologia, acarologia e botanica: in particolare si occupò dei vari tipi di galle presenti sulle piante della Valtellina. Nel frattempo, proseguendo la linea di ricerca aperta dal Golgi, approfondiva la conoscenza delle tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELI (Gabrielli), Gaspare Delfina Giovannozzi Figlio di Ludovico, nobile padovano, nacque a Padova nel 1494. Studiò medicina nel celebre ateneo patavino. All'età di 31 anni fu ammesso nel Collegio [...] della Lectura simplicium medicamentorum, ossia dello studio delle piante medicinali, di cui tenne per primo l'insegnamento tradizionalmente considerato il maggior conoscitore dell'antichità delle piante medicinali o semplici, s'inserisce nel contesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantaménto
piantamento piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali