Comune della prov. di Pistoia (79,1 km2 con 19.453 ab. nel 2008). Il centro è posto sul fiume omonimo, presso lo sbocco nel piano della Val di Nievole, a 62 m s.l.m. Principale attività economica è l’agricoltura; [...] rilievo la floricoltura (P. è sede del maggiore mercato italiano di fiori recisi) e numerosi vivai (olivi da trapianto, piante ornamentali e da frutta, ortaggi). Importanti le cartiere (le prime fondate già nel 15° sec.), affiancate da concerie ...
Leggi Tutto
WELLINGTON (A. T., 169)
Marina Emiliani
Città marittima della Nuova Zelanda, capitale del Dominion, capoluogo del distretto omonimo, circa 450 km. a S. di Auckland. Sorta in eccellente posizione all'estremità [...] e regolari sulle rive dell'ampia baia di Port Nicholson. Moderni artistici fabbricati, parchi e giardini ricchi di piante tropicali, abbelliscono la città che vanta numerosi edifici monumentali quali il Palazzo del Governo, il museo scientifico ed ...
Leggi Tutto
Rilievo della catena appalachiana, fra la Carolina del Nord e il Tennessee: culmina nel Clingmans Dome, a 2030 m.
Il Parco nazionale delle G. (2090 km2), istituito nel 1930, dal 1976 è International biosphere [...] è stato incluso dall’UNESCO tra i beni naturali ‘patrimonio dell’umanità’. Il 95% dell’area del parco è coperto da foreste; si segnalano, inoltre, più di 4000 specie di piante e molte specie animali, tra cui l’orso, presente con circa 1700 esemplari. ...
Leggi Tutto
(o Kzyl-Kum) Grande area desertica del Turkestan, nel Kazakistan e nell’Uzbekistan: si estende a SE del Lago d’Aral e fra i fiumi Amudar´ja e Syrdar´ja. Il suolo uniforme è quasi dovunque coperto da dune [...] di corsi fluviali scomparsi o sotterranei o recenti, le dune sono rese stabili da vegetazione (acacia delle sabbie, assa fetida, piante grasse). Nelle altre zone sono mobili e si spostano con moto graduale verso SE. La presenza di fiumi provenienti ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] dagli uomini soprattutto in quanto l'uno e l'altro determinano in un dato territorio una fisionomia e una distribuzione speciale delle piante e degli animali che l'uomo può utilizzare, e da ciò dipende il genere di vita dei gruppi umani abitanti in ...
Leggi Tutto
Lago ungherese (circa 590 km2), nel Bassopiano Pannonico, residuo d’un bacino più vasto; a 106 m s.l.m., lungo 75 km, largo da 4 a 13, profondo in media 3 m e al massimo 11,5. Verso la metà del suo corso, [...] gli immissari il maggiore è il Zala; emissario lo Sió (regolato artificialmente).
Nel 1997 in ragione della ricchezza di piante e animali rari e alla presenza di formazioni geologiche particolari è stato istituito il Parco nazionale del B. (Balaton ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio geografico indicazione generica di forme, processi, modellazioni legate ad ambienti di montagna alta e media.
Fauna a. Fauna che popola le zone montuose al di sopra del limite superiore [...] aumentare la traspirazione e quindi si notano nelle piante a. adattamenti diversi atti a diminuire la perdita specie che resistono a quelle condizioni così sfavorevoli: queste piante formano la flora cacuminale (➔).
Orogenesi a. Grandioso fenomeno ...
Leggi Tutto
LENINABAD (A. T., pp. 103-104)
Giuseppe Caraci
Nome dato di recente alla città di Chodžent, capoluogo di una oblast′ (regione) della Repubblica federata sovietica del Tadžikistan. Leninabad è un antichissimo [...] 40.000 ab., nel 1941), si è via via trasformato in centro manifatturiero, cui la varietà della produzione locale (frutta, piante aromatiche e sopra tutto cotone, e, ancora più di recente, petrolio e minerali metallici) consente un vasto complesso di ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (38.863 km2 con 34.232.000 ab. stima 2008), il più densamente popolato (880 ab./km2). È situato tra il Mysore a N e la costa del Mare Arabico a O. Capitale Trivandrum. Creato nel 1956, [...] costiera, il rilievo dei Ghati Occidentali e una zona interna di altopiano. Le foreste coprono i rilievi, mentre riso e piante della gomma sono le colture fondamentali nelle altre zone. Nella fascia costiera si coltivano, inoltre, canna da zucchero e ...
Leggi Tutto
CLARICI, Paolo Bartolomeo
Maria Letizia Strocchi
Figlio di Antongirolamo e Michelangela de' Vignai, nacque ad Ancona il 6 giugno 1664. Lasciata per sempre la città natale, si recò ancor giovane a Roma, [...] per la quale, tuttavia, il C. è stato sempre ricordato, sia dai botanici sia dai lessicografi, è la Istoria e coltura delle piante che sono pe'l fiore più ragguardevoli,e più distinte per ornare un giardino in tutto il tempo dell'anno con un copioso ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...