Nome locale con il quale si designano le pianure prive di boschi, comprese fra le Ande cileno-argentine e l’Oceano Atlantico.
In senso più ristretto, si dà il nome di pampas alle zone rivestite da una [...] occidente, con il diminuire delle precipitazioni, dalla vegetazione erbacea si passa gradualmente ad associazioni di arbusti spinosi e piante xerofile (p. arida); in questo settore i corsi d’acqua ristagnano spesso in paludi e acquitrini, che alcune ...
Leggi Tutto
bioma
Saverio Forestiero
Complesso di vegetali con assetto stabile su di una vasta area geografica. La relativa stabilità di un bioma è data principalmente dalle interazioni tra vegetazione e clima, [...] e secondariamente da quelle con il suolo (il rapporto tra piante e suolo è strettissimo e rappresenta lo sbocco del lunghissimo percorso evolutivo lungo il quale il mondo vegetale ha consolidato la propria conquista delle terre emerse). Aree ...
Leggi Tutto
Vegetazione stepposa, che si sviluppa in media tra i 4000 e i 5000 m s.l.m., al di sopra del limite degli alberi e sotto il limite delle nevi perenni, lungo la catena andina, dal Venezuela all’estremo [...] Nord del Perù. Le piante del p. presentano caratteri xeromorfici, a causa dell’altitudine e dell’acidità dei terreni; hanno foglie aciculari o squamiformi o giunchiformi o tomentose. Nel suo aspetto tipico, il p. è costituito da grossi cespi di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] al fervore con cui Sarrazin si dedicava "alla dissezione di animali rari che vivono in questo paese e alla ricerca di piante sconosciute" (Vallée 1927, p. 43); si temeva, infatti, che il medico decidesse di far ritorno in Francia per porsi sotto la ...
Leggi Tutto
MARSHALL, Isole (XXII, p. 414; App. II, 11, p. 272)
Giuseppe Gentilli
Nel 1946 gli S. U. A. fecero degli esperimenti con bombe atomiche esplose sull'atollo Bikini; gli abitanti dell'isola erano stati [...] sfollati in altre isole, ma gli animali e le piante lasciati furono distrutti. Prove di bombe atomiche e termonucleari continuarono negli anni successivi nonostante l'appello degli abitanti alle N. U. Nel 1954 236 abitanti degli atolli Uterik e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] 447 monti, distribuiti in 26 liste (ogni lista corrisponde a una sezione) e descritti sulla base di caratteristiche ricorrenti, ossia le piante, gli animali e i minerali che si trovano su di essi e i fiumi che da essi sgorgano. La posizione di ogni ...
Leggi Tutto
Capo della Riviera di Ponente, tra il confine francese e Ventimiglia. Il costone che scende verso il mare è occupato dal giardino Hanbury, fondato nel 1867 da Sir Thomas Hanbury (1832-1907), che per la [...] ricchezza di specie botaniche e per la bellezza degli esemplari di piante tropicali e subtropicali è unico nell’Europa meridionale. ...
Leggi Tutto
Ingegnere idraulico e cartografo (n. Siena 1723 - m. 1777), per qualche tempo addetto alla marina granducale come matematico; autore di un'opera di idraulica fluviale, Sullo stato antico e moderno del [...] fiume Arno (1766), e di un Trattato architettonico delle case dei contadini (1770). Valente topografo, rilevò e costruì piante parziali di varî territorî toscani. ...
Leggi Tutto
(già Buitenzorg) Città dell’Indonesia (891.467 ab. nel 2005), nell’isola di Giava. Fondata nel 1745, per il suo clima salubre fu, fino alla costituzione della Repubblica Indonesiana, la capitale estiva [...] delle Indie Olandesi. Il suo Orto botanico (istituito nel 1817) è uno dei più famosi del mondo per le piante tropicali. Centro industriale e culturale (università). ...
Leggi Tutto
ecologia Presenza, in aree geografiche anche non contigue, di entità tassonomiche distinte aventi ruoli analoghi nell’ecosistema. V. ecologica è detta la distribuzione di due specie sistematicamente affini [...] o territori limitrofi, ma diversificati per uno o più fattori ecologici. Si chiamano specie vicarianti due o più forme affini (piante o animali) che si alternano su territori limitrofi senza che i loro areali si sovrappongano. medicina Il fatto e la ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...