Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] si tradusse nella divisione dei terreni in lotti regolari; ciò è ben riscontrabile a Montferrand che ha conservato una pianta a scacchiera. Questa preoccupazione di organizzare lo spazio in modo razionale, pur senza essere generale, è stata tuttavia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] architettura del Settecento, ispirandosi a modelli italiani e francesi, raggiunge risultati di eccezionale qualità inventiva nelle complesse piante, negli effetti pittorici e nell’esuberante decorazione: in Franconia con J.B. Neumann, in Renania e in ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] l'uso dei fertilizzanti, l'aratura profonda, la selezione delle sementi, la semina fitta, la protezione delle piante, il miglioramento degli attrezzi, la tecnica amministrativa. La costruzione delle grandi opere d'irrigazione e di conservazione delle ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] produzione totale, continua ad essere elevata per il riso (95,7%), il tè (99%), il caucciù (97%), la juta (96,2%) e per alcune piante oleose, come la soia (90,2%), la colza (92,4%), il sesamo (90,3%), le arachidi (73%), la copra (79%), la canfora, la ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] il Mus rattus e il Mus decumanus in America a danno dei topi indigeni del genere Sigmodon; insieme con le piante parassitate trasportò dall'America in Europa la fillossera, dall'Australia agli altri continenti l'Icerya Purchasei, cocciniglia degli ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] legumi, frutta (banane), e verso un certo numero di colture industriali, come caffè, cotone, canna da zucchero, semi oleaginosi, piante da cellulosa e da caucciù. Il caffè era già in passato il principale articolo di esportazione, sia come prodotto ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] opposti lasciate in parziale abbandono (v. Dunford e King, 2001, p. 49); e che si verificano casi di coltivazioni di piante da droga come il papavero da oppio e la Cannabis, ad esempio nel Libano (dove una massiccia reazione governativa a questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] 1892) e Abramo Bartolomeo Massalongo (1824-1860). A quest’ultimo si deve il Saggio fotografico di alcuni animali e piante fossili dell’Agro veronese (1859), una delle prime monografie paleontologiche in cui si fece un uso sistematico della fotografia ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] del Seicento, durante il suo soggiorno nella 'Superba', riprodusse e pubblicò ne I Palazzi di Genova disegni, spaccati e piante di nove palazzi di Strada Nuova, simbolo della stagione di massimo splendore del patriziato locale che volle celebrare il ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] 1980; T. Breuer, R. Gutbier, Stadt Bamberg. Innere Inselstadt (Die Kunstdenkmäler von Bayern, VII, 5), 2 voll., München 1990.
Piante e vedute. - M. Müller, F. Winkler, Bamberger Ansichten aus dem 15. Jahrhundert, JPreussKS 58, 1937, pp. 241-257; M ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...