INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] complessità dei problemi tecnici da risolvere.
Altre produzioni agricole rilevanti sono la patata, la manioca, le banane, le piante oleaginose (che dànno un notevole contributo alle esportazioni), la iuta, la canapa, il cotone (tipico delle regioni ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] 000 ha in luogo di 40.000) e la produzione di zucchero si più che raddoppiata (da oltre 3 milioni a 6,1 milioni di q). Fra le piante da olio e da fibra, oltre al cotone risalta il lino (nel 1974, 19.324 ha, 230.000 q di semi e 159.600 q di fibra; nel ...
Leggi Tutto
MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu)
Domenico RUOCCO
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA
*
Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...]
Il popolamento e la valorizzazione della regione risalgono a tempi molto recenti, a quando cioè si iniziò la coltivazione della pianta del caucciù (hevea brasiliensis) e si riconobbe la presenza di ricchi giacimenti di stagno. La coltura dell'hevea ...
Leggi Tutto
Puglia
Katia Di Tommaso
Il tacco e lo sperone dello Stivale
Se l’Italia è uno stivale, la Puglia è il tacco e il Promontorio del Gargano è lo sperone. Regione dagli intensi (anche se variabili nel tempo), [...] del Novecento, l’uso della terra è molto cambiato: sono aumentate le terre a vigneto e le coltivazioni di frutta, ortaggi e piante ‘industriali’ come la soia o il girasole, anche perché i latifondi sono stati divisi fra i contadini. Dopo una discreta ...
Leggi Tutto
fiume
Claudio Cerreti
Dalla sorgente alla foce, una grande risorsa per l'uomo
La vita di un fiume dipende da una struttura assai complessa e delicata: ogni fiume è diverso da un altro e deve far fronte [...] delle piogge; nei fiumi alpini le piene sono estive perché dipendono dalla fusione delle nevi; se il bacino è boscoso ‒ le piante trattengono l'acqua e la lasciano filtrare verso i fiumi poco per volta ‒ piene e magre non sono accentuate e il regime ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] . 1902; Guida delle Provincie di San Luis, Mendoza e Tucuman, ibid. 1902; Genova e la Liguria nelle carte geografiche, nelle piante e nelle vedute prospettiche, in Atti della Soc. ligustica di scienze naturali e geografiche, XIV (1903), pp. 196-287 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] ) prevale la segale, e sui rilievi (Ardenne) l’avena; un forte sviluppo ha avuto anche la coltura dell’orzo. Le piante industriali formano in alcune province una delle risorse più notevoli: la barbabietola da zucchero (85.000 ha nel 2005) in Hainaut ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] da boschi. I cereali sono diffusi nel bacino danubiano (frumento, mais, orzo) e in quello della Mariza (riso); le piante industriali (tabacco, girasole) nelle regioni meridionali trace e macedoni. In sviluppo le colture tessili (cotone, lino e canapa ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] a croce con 5 cupole, si riscontra una tendenza a irrobustire le masse murarie e ad allungare la croce della pianta (chiesa della Bogorodica Ljeviska a Prizren, 1307; Gračanica, 1320 ca.). Nella parte più settentrionale della S., l’architettura della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] d’Avorio; la coltura, introdotta solo nel 20° sec., si è diffusa soprattutto nell’Ashanti, estendendosi a scapito di altre piante, e soprattutto della palma da olio, la quale ha perduto il suo tradizionale ruolo di coltura di esportazione. Tra le ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...