FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660)
Costantino Caldo
Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] di 40-45 q/ha. È ormai diffusa nelle pianure occidentali la pratica di due raccolti di riso e tre di altre piante, come gli ortaggi. Benché la produzione di riso di un singolo raccolto sia al di sotto del livello giapponese, la produzione annuale ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN (XXXIV, p. 868)
Manfredo Vanni
Il territorio si estende nelle fertilissime valli del Fergana (alto bacino del Syr-Dar′ja) e nel bacino medio ed inferiore del Zeravšan, fino alle pianure steppose [...] del lavoro, le irrigazioni, dovute in gran parte anche alla diga sul fiume Amu-Dar′ja, hanno favorito la coltura di questa pianta tessile. Nel 1957 si contavano più di 1800 kolchozy e 22 sovchozy; la produzione totale di fibra si aggirava, nel 1956 ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] continuare nei nostri metodi attuali di uso dell'energia, di gestione delle foreste e dell'agricoltura, di protezione delle piante e delle specie animali, di gestione dello sviluppo urbano e di produzione dei beni industriali" (Schmidheiny, 1992). Il ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] la regione era un’area arretrata, con notevoli problemi da risolvere: nonostante la coltura del mais, del tabacco e di piante ortive, l’allevamento ovino, le non scarse risorse del sottosuolo (piombo, zinco) e l’esistenza di un discreto settore ...
Leggi Tutto
Astronomia
La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto e pianeggiante, il cielo sembra toccare la terra o il mare, tanto più ampia quanto maggiore è [...] profonde. Per es., nel piano alpino delle Alpi si notano diversi o., di cui il più elevato è quello delle piante nivali. Il termine si applica anche alle divisioni di qualunque vegetazione distribuita in fasce o zone.
Geologia
Strato o insieme di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia anteriore interna. Per la popolazione, il massiccio esodo degli Afghani (iniziato durante l'invasione sovietica, e proseguito prima per l'intensa [...] più è il papavero da oppio, la cui produzione, scesa a 3400 t nel 2002 in seguito a una massiccia campagna di sradicamento delle piante promossa dalle Nazioni Unite nell'ambito di un programma di controllo sulla droga, è risalita a 3600 t nel 2003, e ...
Leggi Tutto
ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] isole dall'Isola della Riunione nei primi del sec. XIX. Se ne contano nelle due isole 3 milioni e mezzo di piante e la loro produzione, che sino a qualche tempo addietro si poteva considerare quasi un monopolio, oggi minacciato dalla concorrenza di ...
Leggi Tutto
Vietnam
Guido Barbina
Paola Salvatori
'
(App. II, ii, p. 1114; III, ii, p. 1094; IV, iii, p. 821; V, v, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
La popolazione (77.562.000 [...] in parte esportato (11% delle esportazioni totali); hanno una notevole diffusione anche alcune colture impiantate nel periodo coloniale: piante da caucciù, caffè (il paese ne è diventato il secondo produttore asiatico e il sesto esportatore mondiale ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] e non comune perizia. Se si considera anche la cura con cui fu eseguito il disegno dell'idrografia, della rete stradale, delle piante delle città e dei centri più importanti (indicato in grisé per i capoluoghi di comune, in nero pieno per le altre ...
Leggi Tutto
taiga
Laura Costanzo
La più grande foresta dell’emisfero boreale
Pini, abeti, larici e sequoie sono i principali alberi che caratterizzano la taiga, detta perciò anche foresta di conifere. Completamente [...] di sostanze nutrienti.
Il buio, il freddo e la scarsità di nutrienti ostacolano anche lo sviluppo e la crescita di piante erbacee e di cespugli: ecco perché il sottobosco in alcuni casi è praticamente assente con l’eccezione di funghi e licheni ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...