LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] più piccola sul fiume Cavally. Le due piantagioni coprono attualmente un'area di circa 40 mila ha, ove sono piantati 10-11 milioni di piante. Anche la Goodrich ha concluso nel 1954 un accordo con il governo liberiano per la coltivazione dell'Hevea: i ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] , dominata dal seminativo arborato, cedere gradualmente il terreno alle colture specializzate a pieno campo (cereali, foraggere, piante industriali, vigneto compatto). Con il progressivo contrarsi del numero degli addetti, si è andato accentuando il ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] anatomia vegetale, la disposizione dei vari sistemi di tessuto (tegumentale, parenchimatico, conduttore e meccanico) negli organi delle piante. Si distingue in s. primaria e s. secondaria: la prima risulta dalla trasformazione in tessuti adulti delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] acacie, specie quelle da gomma, e radi baobab); altrove manca del tutto o è rappresentato da arbusti spinosi e da piante grasse.
L’idrografia è assente o costituita da uidian, solo eccezionalmente percorsi dall’acqua; la sezione sud-occidentale della ...
Leggi Tutto
(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] , in relazione al clima umido, il suolo è prevalentemente utilizzato per colture di cereali (mais, grano), patate e piante da foraggio; integrate dall’allevamento di bovini da carne e da latte, dall’allevamento di conigli, dalla frutticoltura (kiwi ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] nel complesso, sufficiente a coprire tutto il consumo. L'ingente produzione di legumi ed ortaggi, che concorrono ad integrare le piante alimentari, e quella delle frutta, non si può stimare sulla base di dati statistici sicuri, per l'Europa presa nel ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] 5,2 milioni di q di frutta nel 1973), dopo alterne vicende per le malattie che hanno colpito a più riprese le piante, è tornata prevalentemente nel versante caribico. Tra i prodotti destinati al consumo interno primeggia il mais (7,6 milioni di q nel ...
Leggi Tutto
La popolazione angolana al censimento del 1970 era costituita da 5.673.046 ab., di cui circa il 5,2% di origine europea, con un tasso d'incremento annuo che in media è dell'1,5% e quindi relativamente [...] , circa 2,2 milioni di q nel 1974, costituisce ormai la maggiore risorsa e quindi la voce più importante delle esportazioni; tra le piante industriali, il cotone (600.000 q di semi) e il tabacco (69.000 q) e quindi la canna da zucchero (800.000 q ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] per una percentuale tra l'11 e il 25%, soprattutto con parziale defoliazione e più raramente con la morte delle piante; d'altronde, gran parte delle foreste è ripiantata secondo accurati calendari di taglio periodico che, se da un canto garantiscono ...
Leggi Tutto
WIGHT (A. T., 47-48)
Evan Gwyn THONIAS
Luigi Villari
Isola della Manica, a forma di rombo, con una superficie di 377 kmq., divisa dalla costa meridionale dell'Inghilterra mediante il canale del Solent [...] . nel 1911, 94.697 nel 1921, 88.400 nel 1931). Essa è occupata nell'agricoltura a colture miste (orzo e piante da radice), con allevamento ovino e produzione di latticinî come industrie principali. Vi sono anche alcune industrie di costruzioni navali ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...