Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da [...] spesso incise da piccoli canali di marea meandriformi.
La flora palustre è costituita essenzialmente da elofite, cioè piante che vivono in terreni costantemente imbevuti d’acqua, con apparato radicale e organi svernanti (solitamente rizomi) affondati ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] altopiano centrale; la comparsa di strumenti litici (metates) per la macinazione è indice del crescente consumo di mais e altre piante, la cui coltivazione è attestata nella valle di Tehuacán (Puebla) a partire dal 4° millennio a.C., presto seguita ...
Leggi Tutto
Scorrimento superficiale generalizzato delle acque, diretto secondo la pendenza, che si origina sul terreno a seguito delle precipitazioni meteoriche. Questo processo provoca l’asportazione e il trasporto [...] insolazione e regime termico del terreno, azione del gelo e disgelo ecc.); d) dalla copertura vegetale (le piante intercettano le precipitazioni, frenano lo scorrimento superficiale e favoriscono l’infiltrazione dell’acqua e la pedogenesi); e) dai ...
Leggi Tutto
Denominazione dei cumuli o cordoni di sabbie che si formano prevalentemente lungo le coste ( d. costiere o litoranee) e nelle zone desertiche ( d. desertiche), per azione di trasporto e successivo deposito [...] , utilizzando la capacità di rapida propagazione, la resistenza ai venti, alla salsedine e alla siccità di alcune piante perenni (ammofila, porcellana di mare, pini, tamarischi, fico d’India ecc.). Localmente prendono nomi diversi: tomboli, cotoni ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (XXVIII, p. 989)
Ludovico PERRONI GRANDE
È in corso l'esecuzione dell'ultima parte del piano regolatore della città, nei rioni marginali, specialmente accanto al Viale Luigi Razza [...] una R. Stazione sperimentale per le essenze agrumarie, che esperimenta anche in varie zone del territorio le colture delle piante e dei fiori per le relative essenze e per la profumeria.
Le condizioni sanitarie della città sono ottime. La lotta ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Una giovane repubblica slava
Stato indipendente da pochissimi anni, e da ancora meno membro dell’Unione europea, la Slovacchia sta sperimentando situazioni [...] , con una numerosa minoranza ungherese, e vive in gran parte nelle campagne e in piccoli centri: l’agricoltura (cereali, piante industriali) e l’allevamento bovino sono molto praticati. Oltre la capitale, le poche città – solo Košice, a est, ha ...
Leggi Tutto
effetto serra
Marco Bazzicalupo
Fenomeno naturale da cui dipende la temperatura della superficie terrestre, dovuto alla presenza nell’atmosfera dei cosiddetti gas serra (anidride carbonica, metano, [...] , attività agricole e zootecniche e non ultima, nel caso dell’anidride carbonica, la distruzione delle foreste. Le piante, in particolare gli alberi, utilizzano infatti l’anidride carbonica presente nell’atmosfera fungendo da veri e propri ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] dal Nord, risale a più di 15.000 anni fa. Tra il 6° e il 5° millennio a.C. avvenne la domesticazione di piante (patata, zucca) e animali (lama). La coltivazione del mais, più tarda, permise l’accantonamento di surplus. Tra il 3° e il 2° millennio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] cui essenza principale è rappresentata dalla palma del genere Borassus, mentre lungo le rive non mancano associazioni di piante acquatiche (mangrovie). Nelle altre parti del territorio domina la savana, talora arborata. Dal punto di vista faunistico ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] si estendeva su 14.000 ha (prod. 490.000 q); l'avena occupava 83.000 ha per una produzione di 230.000 quintali. Tra le piante industriali il lino si coltivava, sempre nel 1960, su 98.000 ha (prod. 500.000 q di semi), il girasole su 185.000 ha (prod ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...