PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] gli studî di H. Hlauscheck, sarebbe da ritenere che la lignina, che si riscontra nella maggior parte delle piante terrestri superiori, sia la sostanza che ha dato origine agl'idrocarburi ciclici, mentre dai residui di organismi marini proverrebbero ...
Leggi Tutto
ROBINSON, Sir Robert
Chimico, nato il 13 settembre 1886, professore all'università di Oxford. Studiò a Manchester, dove fu allievo di W. H. Perkin Jr.; fu nominato nel 1912 professore di chimica organica [...] valida base alla teoria di Robinson della biogenesi degli alcaloidi, secondo la quale queste sostanze si formano nelle piante partendo da amminoacidi. Altre importanti ricerche riguardano i pigmenti del gruppo delle antocianidine, di cui si occupò ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] o polimeri. In natura vi sono molti tipi di macromolecole; per esempio la cellulosa, un carboidrato presente ovunque nelle piante, è fatta da lunghe catene di migliaia di molecole di glucosio (C6H10O5).
Fra le sostanze macromolecolari che sono state ...
Leggi Tutto
coloranti
Andrea Carobene
L'arcobaleno in una formula chimica
Divisi in tinture e pigmenti, i coloranti sono utilizzati nella produzione di cibi, di vestiti, ma anche per modificare il colore degli [...] oggi utilizzato per ottenere colori per rossetti e cosmetici naturali.
Anche i vegetali possono fornire coloranti. Per esempio, dalle piante del genere Indigofera, leguminose di origine africana, si ricava l'indaco, un colore tra l'azzurro e il ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] è stata il primo enzima a essere ottenuto in forma cristallina grazie agli studi di J. Summer, nel 1926. Abbonda nelle piante (in particolare, nella soia e nelle fave). Inoltre, è presente nei funghi e in molti batteri, detti perciò ureolitici, come ...
Leggi Tutto
superossido Composto chimico contenente lo ione O2̇− (detto esso stesso s.), con un elettrone non accoppiato, che conferisce proprietà paramagnetiche; per metterne in evidenza la natura di radicale, è [...] non covalente. La sequenza amminoacidica completa è stata determinata per 30 Cu,Zn-SOD diverse, appartenenti a Vertebrati, invertebrati, piante, lieviti e Batteri. Tutte le Cu,Zn-SOD hanno un numero elevato di residui di glicina e pochissimi residui ...
Leggi Tutto
Gruppo di enzimi della classe delle idrolasi che catalizzano l’idrolisi degli esteri dell’acido fosforico. Alcune f. sono specifiche per un determinato legame fosforico comune a molti substrati, mentre [...]
Le fosfomonoesterasi idrolizzano preferenzialmente i monoesteri dell’acido ortofosforico e sono presenti in tutti i tessuti animali, nelle piante, nei lieviti e nei batteri. Si distinguono in specifiche e aspecifiche, e queste ultime si dividono in ...
Leggi Tutto
composti
Francesca Turco
Milioni di sostanze prodotte dalla combinazione di pochi tipi di atomi
Moltissime delle cose che ci circondano sono composti. Come dice il loro nome i composti sono formati [...] di carbonio e due di ossigeno e quindi è un composto. In simboli chimici si scrive CO2. L'anidride carbonica serve alle piante per respirare ed è sempre presente in piccola parte nell'aria. Anche noi ne respiriamo sempre un po', ma ciò non è dannoso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] e della medicina chimica fu quella dei Medici. A Firenze, Cosimo I creò un laboratorio (la Fonderia) dove si distillavano piante e oli e si facevano esperimenti alchemici. I figli di Cosimo I, Francesco I e Ferdinando I, erano anch’essi interessati ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, simbolo Rb, numero atomico 37, peso atomico 85,47. Sono noti 2 isotopi naturali del r., 8537Rb (72,2%) e 8737Rb (27,8%), quest’ultimo debolmente radioattivo. [...] il tenore di r. può arrivare anche al 3-4%. È presente anche in acque minerali, nell’acqua di mare, in moltissime specie di piante e in particolare nei funghi, che ne possono contenere fino a 150 mg per kg di secco; così pure in tutti gli animali ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...