Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate. È stato variamente definito dai diversi autori ma secondo l’analisi filogenetica risulta costituito da 9 famiglie e 3560 specie.
Tra le famiglie principali, le [...] ). Parecchie specie delle Malvacee forniscono fibre tessili, altre sono coltivate come piante ornamentali (➔ cotone; ibisco).
Il genere Malva comprende circa 40 specie di piante erbacee annue o perenni dell’emisfero boreale, di cui 10 in Italia ...
Leggi Tutto
Sostanza prodotta dalle piante superiori, che esercita nell’organismo vegetale una funzione analoga a quella degli ormoni nell’organismo animale. Con il termine f. vengono indicate anche alcune sostanze [...] lo sviluppo in modo analogo a f. naturali.
I più noti f. naturali sono le auxine, che si trovano nelle piante in quantità minime e possono essere reperite anche nelle urine e nella saliva umana dove hanno provenienza alimentare (➔ auxina). I più ...
Leggi Tutto
Solanacee Famiglia di piante erbacee o legnose Dicotiledoni, ordine Solanali, caratterizzate da fiori actinomorfi, pentameri, con ovario di 2 carpelli, obliqui rispetto alla linea mediana del fiore, contenenti [...] risultano essere monofiletiche sulla base dei loro semi discoidali e del caratteristico embrione ricurvo.
All’ordine Solanali, piante Dicotiledoni Tricolpate, appartengono oltre alle S. altre 6 famiglie tra cui le Convolvulacee, le Borraginacee e le ...
Leggi Tutto
Divisione di piante, già considerata come classe (Ginkgoine), e giudicata dalla maggior parte degli autori come una delle linee evolutive delle Gimnosperme. Le G. sono rappresentate da vari generi fossili [...] e la fecondazione si ha solo dopo 4-7 mesi, conseguentemente alla maturazione dell’ovulo che avviene quando questo è staccato dalla pianta. Anche la maturazione del seme si verifica a terra e dura a lungo.
La specie Ginkgo biloba è un vero e proprio ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni tradizionalmente classificata nelle Aracee e resa autonoma in seguito a studi filogenetici; le A. differiscono dalle Aracee per l’assenza dei cristalli di ossalato di [...] calcio e per avere cellule sferiche specializzate contenenti composti oleosi. Comprende piante prevalentemente palustri, originarie dell’Asia.
In Italia si è abbondantemente naturalizzato il calamo aromatico (Acorus calamus), erba perenne con rizoma ...
Leggi Tutto
acido aspartico. Nelle piante, è un intermedio del ciclo dell’acido gliossilico e, in alcune piante tropicali, partecipa alla via dei composti a 4 atomi di carbonio.
L’acido m. trova estesa applicazione [...] in campo alimentare, dove è uno degli acidulanti più usati, nell’industria farmaceutica (in preparati effervescenti di alta stabilità) e in cosmesi (in creme di bellezza antirughe). Industrialmente si ...
Leggi Tutto
Genere di piante (Aloë) della famiglia Asfodelacee, con 250 specie, la maggior parte originarie dell’Africa. Sono piante perenni, con fusto semplice o ramificato, alto anche qualche metro. Il fusto e i [...] rami terminano con un ciuffo di foglie carnose, spesso aculeate al margine; queste presentano vari adattamenti al clima arido, come cuticola spessa, cera, mucillagine nei tessuti interni ecc. I fiori sono ...
Leggi Tutto
Nome di varie piante della famiglia Burseracee. Olio di l. Olio essenziale che si ottiene per distillazione del legno e dei frutti di diverse specie di Bursera; liquido quasi incolore, di odore gradevole, [...] solubile in alcol, costituito da linalolo (60-70%), da α-terpineolo, da geraniolo ecc. È impiegato in profumeria, tal quale o per l’estrazione dell’alcol, il linalolo.
In commercio si trova anche un altro ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Asterali, acquatiche e di palude, con foglie semplici o trifoliate e fiori pentameri ermafroditi e attinomorfi. Le M. comprendono 5 generi subcosmopoliti (Menyanthes, [...] Liparophyllum, Nephro;phyllidium, Nymphoides, Villarsia) con una quarantina di specie. In Italia vivono Nymphoides peltata (v. fig.) e Menyanthes trifoliata, dai cui rizomi si ricava un glicoside amaro, ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...