Famiglia di piante gimnosperme costituita dal solo genere Ephedra, con circa 50 specie presenti in tutte le regioni temperate del mondo, esclusa l’Australia. Le E. prediligono ambienti secchi e assolati, [...] come la steppa e il deserto, e possono raggiungere altitudini di 4000 m nelle Ande e sull’Himalaya. Sono apparentemente simili alle Equisetacee per i fusti fotosintetici e le piccole foglie. Il monofiletismo ...
Leggi Tutto
Genere di piante Monocotiledoni, della famiglia Zingiberacee, con 54 specie dell’Asia tropicale e Australia. Sono erbe rizomatose, aromatiche, con foglie ampie, bislunghe, fiori in spiga, vivacemente colorati. [...] Le specie più importanti sono: Curcuma longa dell’India, coltivata nell’Asia tropicale, che dà il rizoma di c. o radica gialla, contenente amido, un colorante ( curcumina) e un olio essenziale in cui ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Simpetale comprendente le famiglie Adoxacee e Caprifogliacee, tradizionalmente incluse nelle Rubiali. Il monofiletismo delle D. è dubbio, ma potrebbe essere sostenuto da caratteri morfologici [...] quali le foglie opposte e lo sviluppo di un endosperma cellulare.
La famiglia Dipsacacee presenta foglie opposte, fiori in capolino, spesso simili a quello delle Composite, o a spiga; ogni fiore ha un ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante erbacee Monocotiledoni, ordine Asparagali. I caratteri morfologici sinapomorfi riguardano l’ovario infero e la presenza di alcaloidi amarillidi. La famiglia comprende circa 900 specie, [...] solitamente bulbose, con fiori appariscenti, muniti di paracorolla (Narcissus, Hippeastrum, Pancratium ecc.), o privi di essa (Amaryllis, Clivia, Haemanthus, Leucojum, Crinum, Sternbergia ecc.). Numerose ...
Leggi Tutto
Genere (Lunaria) di piante della famiglia Brassicacee, con 3 specie dell’Europa e Siberia. Sono erbe con fiori violacei e con siliquetta molto appiattita, che a maturità, dopo il distacco delle valve, [...] lascia al suo posto il setto membranoso, di colore argenteo. L. annua (che in realtà è per lo più biennale), comunemente detta monete del papa, ha fiori inodori e frutto ellittico, a maturità di consistenza ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Epatiche comprendente 7800 specie distribuite in diverse famiglie. Hanno il gametofito talloso, semplice o fogliato; lo sporogonio, con parete generalmente pluristratificata, è privo di [...] columella e di stomi, e si apre per lo più per quattro fessure longitudinali; esso si forma o sul dorso del tallo o, con la partecipazione della cellula apicale, all’apice del tallo e dei suoi rami. Le ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sapindali, comprendente specie legnose delle regioni calde. Hanno foglie pennate, fiori pentameri, in genere unisessuali, spesso con i filamenti degli stami connati, [...] formanti una specie di tubo (stami monadelfi). Le M. producono comunemente composti terpenoidi amari. Il monofiletismo della famiglia è sostenuto sia dall’analisi morfologica sia dallo studio delle sequenze ...
Leggi Tutto
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Aizoacee, comprendente suffrutici con fusti prostrati, molto ramosi, con foglie trigone, carnose, persistenti e fiori solitari a molti petali, gialli, rosei [...] o porporini; frutti a bacca, mangerecci, detti fichi degli Ottentotti. È originario della regione del capo di Buona Speranza e coltivato nei giardini e in terreni arenosi presso il mare; nelle parti più ...
Leggi Tutto
(o Boraginacee) Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, precedentemente classificata nell’ordine Tubiflore e inclusa in quello delle Solanali in seguito a studi filogenetici che hanno portato alla suddivisione [...] delle Tubiflore in più ordini. La famiglia risulterebbe monofiletica dall’analisi morfologica, ma le sequenze di DNA del cloroplasto, studiate negli anni 1990, suggeriscono per le B. una condizione parafiletica ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Monocotiledoni le cui famiglie in passato venivano incluse nel più vasto ordine delle Liliiflore insieme ad Asparagali e Dioscoreali, che la moderna sistematica cladistica riconosce come [...] ordini autonomi. L., Asparagali e Dioscoreali sono poste da molti autori nel superordine Lilianae, caratterizzato da fiori con petali o tepali appariscenti e da endosperma privo di amido. Le L. comprendono ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...