Gruppo di piante fossili Gimnosperme (dette anche Cicadofilicali o Cicadofilicine), rappresentanti le prime Fanerogame apparse sulla superficie terrestre; da alcuni autori sono state considerate come Crittogame [...] inferiore o forse già nel Devoniano superiore e si estinguono completamente nel Permiano. I resti di queste piante, benché molto abbondanti, non permettono una classificazione unica, perché fusti, foglie, ovuli e microsporangi si rinvengono per ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Monocotiledoni introdotto dalla moderna sistematica cladistica e comprendente le Commelinacee, le Maiacacee, le Xiridacee e le Eriocaulacee. Alcuni autori pongono queste ultime in un ordine [...] crescono nei luoghi umidi. Sono note 300 specie, diffuse nelle regioni tropicali e subtropicali. Generi principali: Commelina, Rhoeo, Tradescantia, Zebrina. Alcune Commelinacee sono coltivate come piante ornamentali, con il nome di erba miseria. ...
Leggi Tutto
Zingiberali Ordine di piante Monocotiledoni, precedentemente chiamato Scitaminee da alcuni autori, comprendente circa 1980 specie classificate in 8 famiglie, tra le quali Cannacee, Marantacee e Zingiberacee. [...] a simmetria bilaterale o mancanti di simmetria in alcuni taxa specializzati. La famiglia Zingiberacee è costituita da piante erbacee, presenti nel sottobosco di foreste molto ombrose, occasionalmente in terreni paludosi. Si tratta di erbe aromatiche ...
Leggi Tutto
Sapindali Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate.
I caratteri morfologici sinapomorfi che sostengono il monofiletismo dell’ordine sono le foglie composte pennate e la presenza di un disco nettarifero [...] circa 1500 specie; altre famiglie importanti sono: Anacardiacee, Meliacee, Aceracee e Simarubacee.
Le Sapindacee sono piante legnose diffuse prevalentemente nella fascia intertropicale del globo. Hanno fiori pentameri, spesso zigomorfi, con numero di ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate (➔ Angiosperme) strettamente correlate con le Ranuncolali da un punto di vista filogenetico. Studi cladistici, basati sulla morfologia e sulle sequenze del DNA [...] anemofila disposti in amenti. Tale gruppo però non è monofiletico e non viene considerato di reale valore sistematico.
Le piante appartenenti alla famiglia Proteacee sono caratterizzate da fiori ciclici, per lo più con due cicli di antofilli, 4 stami ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, comprendente circa 370 specie rizomatose, con habitus lianoso, arbustivo o, più raramente erbaceo. Spesso le foglie sono ridotte a squame precocemente [...] 1,50, con foglie ridotte a minute squame e con numerosi cladodi strettissimi, fiori verde-giallicci e bacche rosse. Della pianta spontanea si mangiano i giovani germogli (turioni), verdi, sottili, di sapore amarognolo; il rizoma con le radici si usa ...
Leggi Tutto
Fusto delle piante non lignificate, che porta le foglie e stabilisce il collegamento tra queste e l’apparato radicale. Si sviluppa dalla gemma, detta piumetta, che sta all’apice dell’embrione, sopra l’inserzione [...] , tratti del c. privi di foglie. L’aspetto del c. dipende anche dalla lunghezza degli internodi, così le piante brevicauli, nel caso estremo dette acauli, li hanno brevissimi e accostati, e quindi le foglie, ravvicinate, formano una rosetta ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Simpetale comprendente circa 9450 specie e 25 famiglie tra cui Ebenacee, Ericacee, Lecitidacee, Mirsinacee, Polemoniacee, Primulacee, Saponacee, Sarraceniacee e Teacee. Tradizionalmente [...] e nell’Europa centrale le specie sono poche, ma assai diffuse, molte di queste sono coltivate nei giardini come piante ornamentali. Dalla radice di Erica arborea, diffusa in tutto il Mediterraneo, si ricava la radica per la fabbricazione di ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...