L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] nel 1829, rivelò appieno il suo spirito sistematico. Dopo aver iniziato la carriera militare si dedicò ben presto allo studio delle piante. Nel 1777-1778 pubblicò una Flore françoise in tre tomi, che ebbe un grande successo e due riedizioni: nel 1795 ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] .
Pareti cellulari
Tra gli eucarioti una parete cellulare rigida è presente solo nei funghi (chitina) e nelle piante verdi (cellulosa). I batteri, Gram positivi e Gram negativi, con la sola eccezione degli ordini Micoplasmales e Planctomicetales ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] medesima sottospecie. Quando questa concentrazione di peculiari geni è fatta dall'uomo su specie vegetali (selezione artificiale delle piante coltivate) si parla di varietà, quando è effettuata su specie animali addomesticate si parla di razza. Da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] incoraggiò Aldrovandi ad allestire una prima raccolta di naturalia marini. Al 1551 risale invece l’inizio dell’erbario di piante secche, che raggiunse con gli anni oltre cinquemila pezzi. Per quanto concerne le caratteristiche del museo, in esso il ...
Leggi Tutto
Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] in grado di stimolare la trascrizione in quasi tutti i tipi di cellule eucariotiche (cellule di funghi, animali e piante). In aggiunta al dominio di attivazione acido, sono stati identificati altri domini come, per esempio, i domini di attivazione ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] cenosi stessa o di perturbazioni esterne, o per interventi umani).
Le s. sono per lo più studiate con riferimento alle piante, perché più di queste che degli animali è facile seguire le fluttuazioni. In una s. si distinguono diversi stadi seriali ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] di jordanone), e L. de Vilmorin, e furono poi pienamente confermati da altri biologi su altre specie di animali e piante. I risultati del Galton, del resto, s'interpretano facilmente in base alle ricerche del Johannsen. Ogni popolazione, allo stato ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ GENETICA (XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111)
Guido Modiano
Ogni specie è costituita da individui con patrimonio genetico molto simile, ma non identico (salvo che nei gemelli monozigoti). Questa [...] X e perfino presumibilmente innocue se riguardano il cromosoma Y. Variazioni del numero di cromosomi sono relativamente comuni nelle piante.
Bibl.: Th. Dobzhansky, L'evoluzione della specie umana, Torino 1965; R. C. Lewontin, Population genetics, in ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] lo sviluppo dello stesso individuo e caratterizzano tutti i metazoi. Le due modalità di proliferazione derivano da un meccanismo comune a piante e animali, la cui divergenza risale a 700 milioni di anni fa. In entrambi i casi, le cellule figlie ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] sono utilizzati frequentemente anche nella ricerca biologica e nelle trasformazioni biochimiche.
Gli organismi multicellulari, come le piante e gli animali, sono costituiti da cellule eucariotiche. Le cellule delle forme di vita inferiori, come ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...