• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
640 risultati
Tutti i risultati [903]
Biografie [640]
Arti visive [227]
Botanica [114]
Medicina [59]
Letteratura [48]
Storia [47]
Agricoltura caccia e pesca [33]
Religioni [30]
Zoologia [22]
Strumenti del sapere [19]

BAGETTI, Giuseppe Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGETTI, Giuseppe Pietro Andreina Griseri Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] del Piemonte,Torino 1818, p. 202; M. Paroletti, Turin et ses curiosités, Turin 1819, p. 371 (le nove tavole con le piante e ingrandimenti della città di Torino sono state incise da P. Palmieri figlio da disegni del B.); Notizie delle opere di pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – ESERCITO NAPOLEONICO – MUSÉE DE VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGETTI, Giuseppe Pietro (2)
Mostra Tutti

DE GRADO

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GRADO Artemisia Abrami Calcagni Famiglia di incisori probabilmente di origine fiamminga (Gori Gandellini) operanti a Napoli dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XVIII. Mancano gli estremi [...] , il 13 dic. 1755, l'Accademia ercolanense. L'interesse per le antichità dissepolte e la storia greca è testimoniato anche da piante tematiche, fra le quali ricordiamo quella di Palepoli e Neapolis del 1780, dovuta a C. Buzzi e F. Maresca ed incisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRAGO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Girolamo Renzo Negri Nacque a Milano il 1º nov. 1691 da Giambattista e da Paola Sirtori. Ricevuta la prima educazione in famiglia, frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, quindi fu posto a [...] trascurato dagli antologisti ma che contiene alcuni tratti di struggente elegia, come quello in cui l'autore contempla le piante morte della sua campagna e si duole che quel triste spettacolo, richiamandolo alla sorte comune, gli abbia tolto forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREVIGLIO – GESUITI – BRESCIA – PODESTÀ – BAROCCO

MARCELLINO d'Atri

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLINO d'Atri (al secolo Liberatore Canzani) Dario Busolini Nacque ad Atri il 3 giugno 1659 da Giuseppe Canzani e Francesca Greco. Prima dell'ingresso nell'Ordine dei frati minori cappuccini, avvenuto [...] Degne di interesse sono le numerose citazioni di termini in lingua kikongo, le descrizioni naturali, in particolare quelle delle piante e dei frutti tropicali con le loro proprietà terapeutiche, e i riferimenti alla tratta degli schiavi. Al riguardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMBI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMBI, Pietro Franco Rossi La data di nascita del C. è incerta, come del resto poco chiara risulta la maggior parte della sua vita; il Fétis lo dice nato a Venezia verso il 1808; al contrario il Balbiani, [...] 1841, pp. 47 s; P.Beltrame, Luisa Strozzi, Genova 1841; A. Balbiani, Como ed il suo lago, con carte topologiche del lago e piante della città, Como 1880, p. 308; H.Riemann, Opern-Handbuch, Leipzig 1887, pp. 87, 188, 263, 290, 533, 628; G. C.Salvioli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONSIGNORI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI, Stefano Angela Codazzi Nato a Firenze e appartenente alla Congregazione olivetana, il suo nome appare per la prima volta in una lettera del 31 dic. 1575 inviata dal granduca di Toscana, [...] XVI e XVII, in L'Universo, IV (1923), pp. 361-371; G. Boffito-A. Mori, Firenze nelle vedute e piante..., Firenze 1926, pp. 40-44 con riproduzione della pianta del B.; L. Genoviè, Le due carte della Toscana dipinte nel 1589 da don S. B…, in L'Universo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE OLIVETANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – STRETTO DI MAGELLANO – CITTÀ DEL VATICANO – STEFANO FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONSIGNORI, Stefano (2)
Mostra Tutti

BOLZONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLZONI, Alessandro Ferdinando Arisi Nacque a Piacenza probabilmente nel 1547-48: fu cartografo, architetto della Comunità di Piacenza e soprintendente all'edilizia; si occupò di statistica, di topografia [...] , anteriore di una decina d'anni, a Napoli, Bibl. Naz., cod. XII, D. 65). Sempre a quegli anni risalgono la Pianta della città di Piacenza, del 1º luglio 1627 (Arch. Capit. del duomo di Piacenza), il particolareggiato e decorativo Albero genealogico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIZI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZI, Alessandro Laura Natili Nacque a Poggio Nativo (Rieti) il 7 sett. 1878 da Eugenio, patriota di idealità mazziniane, e da Anna Maria Antonini. Compiuti gli studi ad Assisi, città di cui la famiglia [...] 'Industria e del Commercio, Roma 1947, pp. 91-159; R. Ciferri-A. Brizi, Atlante delle principali malattie e parassiti delle piante coltivate, in R. Ciferri, Manuale di patologia vegetale, III, Roma-Napoli-Città di Castello 1955. Bibl.: Ill.ital., 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ECONOMIA E POLITICA AGRARIA – MINISTERO DELLE FINANZE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIZI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

FIAMMELLI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIAMMELLI, Giovanni Francesco Maria Muccillo Nacque quasi certamente a Firenze, come si desume dalla denominazione "fiorentino" con cui sempre appare nei frontespizi delle sue opere. Sfugge però la [...] stesso anno, alla presenza del papa e dell'amico Celsi, fu chiamato a dare una dimostrazione del suo modo di rilevare la pianta di un esercito, in occasione di una "mostra" di soldati che partivano al comando di G. F. Aldobrandini per l'Ungheria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINELLI, Gian Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Gian Vincenzo Marco Callegari PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] alla stregua delle Wunderkammer che tanto successo ebbero nel secolo successivo: creò, per esempio, un giardino ricco di numerosissime piante provenienti anche dall’estero e una raccolta di semi (la sua passione per la botanica si era già manifestata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO FABRICI D’ACQUAPENDENTE – NICOLAS-CLAUDE FABRI DE PEIRESC – BIBLIOTECA AMBROSIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 64
Vocabolario
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantaménto
piantamento piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali