CAMERANO, Lorenzo
Baccio Baccetti
Nacque a Biella il 9 apr. 1856 da Angelo e Angiolina Bagnasacco. Studiò a Brescia, a Bologna e infine a Torino, dove ebbe come professore di scienze al liceo il paleontologo [...] negli Anfibi, in Atti d. R. Acc. d. sc. di Torino, XV (1880), pp. 683-702; Di alcuni mezzi atti a preservare le piante dagli insetti nocivi, in Ann. d. R. Accad. agr. di Torino, XXV (1883), pp. 35-50; Monografia degli Anfibi Anuri italiani, in Mem ...
Leggi Tutto
BIASIO, Giovanni Antonio
Camillo Boselli
Nacque, con molta probabilità, a Brescia nel 1677. Dalla polizza d'estimo del padre, conservata nell'Archivio storico civico di Brescia, risulta che, figlio [...] progetti per il duomo (che occupano solo le prime 17 carte) il L.I.10 contiene progetti in "ischerzo" di edifici di varia pianta e di altari (con date che vanno dal 1714 al 1716), taluni dei quali assai complicati, ma a nessuno di essi siamo in grado ...
Leggi Tutto
CARINA, Alessandro
Bruno Cherubini
Nacque a Firenze il 1ºluglio 1808 da Ferdinando, impiegato presso la corte borbonica del cessato Regno d'Etruria, e da Dionisia Orlandini. Successivamente la famiglia [...] sempre l'incarico di direttore delle terme, nel 1874 il C. curò la pubblicazione di un catalogo delle piante della regione appenninica e lucchese redatto, dietro sua esortazione, dal botanico americano A. B. Archbald; frattanto preparava un ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Donato
Fabia Borroni
Stampatore, editore calcografico e cartografico, mercante di stampe a Venezia in Merzaria, "all'insegna di S. Marco"; noto certamente a Padova perché si sottoscrisse "Donatus [...] 90784, 91102, 92929, 93496; A. De Witt. Collezione delle stampe (Galleria degli Uffizi), Roma 1938, p. 43; P. Arrigoni-A. Bertarelli, Piante e vedute di Roma e del Lazio, Milano 1939, n. 116; R. V. Tooley, Maps in Italian Atlases of the XVIth Century ...
Leggi Tutto
BIASIOLI (Biasoli), Angelo
Fabia Borroni
Mancano notizie biografiche di questo incisore e calcografo, meno noto come disegnatore, che sarebbe nato a Bassano nel 1790. La sua attività, che i repertori [...] Bertarelli,Carte geografiche dell'Italia conservate nella raccolta delle stampe e dei disegni, Milano 1930, n. 1580; Id.,Piante e vedute della Lombardia conservate nella raccolta delle stampe e dei disegni, Milano 1931,ad Indicem; Id.,Stampe storiche ...
Leggi Tutto
CHIARI, Luigi (Luiz, Luis)
Margherita Azzi Visentini
Non si conoscono gli estremi cronologici né si hanno notizie sulla origine o sulla formazione del C., operoso in Portogallo come decoratore, stuccatore, [...] che avrebbe dovuto essere costruito nella piazza del Rossio, sempre a Lisbona.
Questo progetto imponente (il disegno autografo, con pianta e alzato, fu pubblicato il 26 apr. 1896 nella Gazeta musical, n. 139; altri due disegni inediti sono conservati ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] di un soggetto classico rivisitato in chiave moderna, forse ariostesca, all'esecuzione attenta ai dettagli degli animali, delle piante e perfino dei ciottoli in primo piano.
Al 1513 risale il primo legame documentato con Ferrara. Infatti nel luglio ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] expérimentales, in Archives italiennes de biologie, XXI [1894], pp. 272-292; Sul chimismo respiratorio negli animali e nelle piante, in Archivio per le scienze mediche, XVIII [1894], pp. 1-97). Nel corso dei suoi studi sulla funzione respiratoria ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] ampiamente studiato partendo da isolamenti monosporiali, si è dimostrato particolarmente attivo nella macerazione delle piante tessili per la sua attività pectinolitica. Le successive indagini sulla trasformazione microbica degli steroidi, iniziate ...
Leggi Tutto
EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico)
Rita Binaghi Picciotto
Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] della prospettiva di essa casa verso la Piazza, in altro il disegno del Piano di terra e nell'altro la pianta del piano nobile…". Queste tre tavole erano accompagnate da un abbozzo della Istruzione e della capitolazione. I disegni furono accettati ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...