CICCARONE, Antonio
Antonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] olivo, dei mandorlo, della vite, degli agrumi, del pomodoro e della patata, dei cereali, nonché di varie malattie di piante forestali e tropicali (cipresso, cacao, caffè, banano, cotone, piretro).
Il C. fu uno dei maggiori e più completi fitopatologi ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Giuseppe
Bianca Maria Galanti
Nato a Perugia il 25 aprile 1844, si dedicò a studi di chimica e di paletnologia, etnografia e folclore; nel 1874 divenne titolare della cattedra di chimica organica [...] esperienze del prof. Antonio Selmi relative all'ozono (Perugia 1873) e Sulla pretesa esistenza dell'acqua ossigenata nell'organismo delle piante (Roma 1878).
L'attività di studioso di etnografia del B. ebbe inizio nel 1870 con un saggio sugli Avanzi ...
Leggi Tutto
AGLI, Lotto
Arnaldo D'Addario
Figlio di Ugolotto di Aglio, fu giudice in Bologna nel 1266 e nelle Marche l'anno successivo. Viene ricordato nel 1273, a Firenze, come "doctor legum". Fu "expromissor" [...] Anonimo fiorentino) credono di ravvisare in lui la figura del canto XIII dell'Inf. vv. 139-151), tra i suicidi trasformati in piante silvestri. Ma Benvenuto da Imola lo mette in dubbio; il Davidsohn fail nome di un Mozzi.
Fonti e Bibl.: Benvenuto da ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] incisore valsesiano G. B. F., in Boll. stor. per la provincia di Novara, XXVI (1932), 1-2, pp. 196-202; P. Arrigoni-A. Bertarelli, Piante e vedute di Roma e del Lazio..., Milano 1939, p. 540; C. Baroni, L'arte in Novara e nel Novarese, in Novara e il ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] del Beaumont, al piano delle Carrozze col profilo del piano de' sotterranei sin a quelli d'essa Galleria, e d'aggiungere alla pianta del Paviglione le grossezze di tutti li muri al piano di terra" (Ibid., Fabbriche e Fortificazioni, Relazioni a S. M ...
Leggi Tutto
ARUCH, Eugenio
Luciana Fratini
Nacque a Pisa il 20 sett. 1853. Si laureò in medicina veterinaria a Parma, nel 1875; fu assistente presso la Scuola superiore di medicina veterinaria di Milano; conseguita [...] e clinica veterinaria chirurgica, che si arricchì di una notevolissima raccolta di pezzi anatoniici e patologici, di parassiti, di piante medicinali velenose, ecc.
I lavori eseguiti nell'Istituto di Perugia dall'A. e dai suoi allievi furono oggetto ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] M. in questo settore fu il trattato Delle specie diverse di frumento e di pane siccome della panizzazione e di tutte quelle piante, e parti di esse singolarmente, che in occasione di carestia possono panizzarsi, o per alimento in altra maniera usato ...
Leggi Tutto
LICATA, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 23 giugno 1856 da Antonio, siciliano, professore di pittura, e da Orsola Faccioli, vicentina, maestra di disegno. Conclusi gli [...] Soc. africana d'Italia, IV (1885), pp. 25-29; G.A. Pasquale, Cenni sulla flora di Assab, ibid., pp. 150-159; G. Schweinfurth, Piante utili dell'Eritrea, ibid., X (1891), 6, pp. 130-144.
Fonti e Bibl.: C. Cucca, G.B. L., in Boll. della Soc. africana ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Valerio Giacomini
Nacque a Velletri il 25 ott. 1776 dal nobile Giovanni Paolo Borgia e da Alchemena Baglioni. Suo educatore fu lo zio cardinale Stefano Borgia, uomo di vasta cultura, [...] in Sicilia, nei dintorni di Catania e sull'Etna, in Austria, durante un viaggio a Vienna; nonché piante sicule raccolte dal Gussone, piante varie di Bertoloni (con cui il B. collaborava come corrispondente per la preparazione della monumentale Flora ...
Leggi Tutto
DURELLI, Gaetano
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 25 apr. 1789; fu fratello di Francesco. Studiò presso l'accademia di belle arti di Brera, seguendo con interesse [...] 1931, pp. 152 n. 1859, 170 n. 2098, 174 n. 2144, 217 n. 2746, 230 n. 2901, 237 n. 2985, 245 n. 3091; Id.-Id., Piante e vedute di Roma e del Lazio conservate nella Raccolta delle stampe e dei disegni…, Milano 1939, p. 123 n. 1228; E. Tea, L'Accademia ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...