L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] del Song Hong. Co Loa è difeso da tre terrapieni concentrici, i due esterni cinti da fossati e di pianta ovale e quello interno a pianta rettangolare. Secondo le fonti Co Loa fu fondata nel III sec. a.C., come confermerebbe il recente rinvenimento di ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. vii, p. 887)
C. F. Giuliani
L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] teatrale. Lo schema tempio-teatro richiama esempî più antichi quali il tempio punico di Cagliari e quello di Giunone a Gabi. La pianta del tempio ci è nota da rilievi del Perez-Castillo e più ancora da quelli del Thierry che nel 1862 fece eseguire ...
Leggi Tutto
TERRA MATER
N. F. Parise
Divinità romana che si rivela chiaramente come il risultato dello sviluppo secondario, compiutosi in epoca storica e sotto l'influsso delle idee religiose greche, dell'antica [...] accovacciato ed un canestro di fiori rappresentano la fecondità delle piante e degli animali; e mentre le stagioni dell'anno sono generatrice del suolo, donde ha origine la vita delle piante e degli animali e la stessa esistenza degli uomini.
...
Leggi Tutto
BĒT GŪBRĪN (᾿Ελευϑερόπολις)
M. Avi-Yonah
N Città della Giudea, circa 40 km a S-O di Gerusalemme, sulla strada da Ascalon a Gaza.
Nel I sec. d. C., sostituì le vicine città di Lachish e Marissa come capitale [...] indicato col nome di Ghe - Terra - e l'Inverno è situato nel bordo); tra le Stagioni, in uno sfondo di piante, vi sono coppie di animali affrontati, selvatici e domestici; nel bordo che circonda il campo disegnato è rappresentata una serie continuata ...
Leggi Tutto
IPPODAMO DI MILETO
F. Castagnoli
(῾Ιπποᾒδαμος; Hippodāmus). − Urbanista greco del V sec. a. C. Figlio di Eurifonte, originario di Mileto, doveva essere già affermato come architetto quando gli fu affidata [...] ippodamee, rimane però da determinare quali fossero le caratteristiche proprie a tali città in confronto a quelle di età precedenti pure a pianta ortogonale. Si può notare che da varî esempi databili fra la fine del VI sec. e la fine del V (Mileto ...
Leggi Tutto
MEDĪNET HABU
S. Donadoni
NET HABU Località nell'ambito di Tebe, possiede un complesso di templi fra i più notevoli d'Egitto. Nella località si cominciò a costruire all'inizio della XVIII dinastia, sono [...] si stendeva per tutti gli spazî a disposizione, e si è in parte conservata. Sono figure di uccelli e di piante, riunite secondo schemi geometrici o naturalistici, che si apparentano ai pavimenti del palazzo reale di Tell el-῾Amārnah (el-Hawatah ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] fasi iniziali (7000-5500 a.C. ca.) di occupazione del sito di Mehrgarh, dove è attestata in modo conclusivo la domesticazione di piante e animali, l'esistenza di granai e lo sviluppo della produzione ceramica.
Tra il 5500 e il 2600 a.C., ovvero nella ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] dell'oracolo delfico, per espiare il massacro dei prigionieri focesi dopo la battaglia di Alalia. Ancora non si conosce tutta la pianta del tempio: sembra però che si tratti di un edificio di tipo canonico a triplice cella, di proporzioni simili al ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] in siti in grotta della Nuova Zelanda. La materia prima per la produzione di cesti proveniva da numerose piante, tra cui le principali erano Phormium tenax, Cordyline spp., Cortaderia toetoe, Rhopalostylis sapida, Astelia spp., Dracophyllum spp ...
Leggi Tutto
LIEDENA o LIEDANA
I. Baldassarre
Località della Hispania Tarraconensis (Navarra), dove gli scavi condotti dal 1942 al 1947, hanno messo completamente in luce una grande villa romana già scoperta nel [...] .
Bibl.: B. Taracena Aguire, La villa romana de Liedena, in Principe de Viana, 1949, pp. 353-382; e 1950, pp. 9-39, con piante; id., La villa romana de Liedena y el campo español en el Bajo Imperio, in Cronica del I Congreso Nacional de Arqueología y ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...