• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
23 risultati
Tutti i risultati [23]

Dove finiscono i cognomi?

Lingua italiana (2024)

Dove finiscono i cognomi? I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] , Celentano, Fellini, Pavarotti, Pieroangela, Carloconti, Andreabocelli, ecc. Quali cognomi italiani si ritrovano nei nomi scientifici di piante?Sono nomi di botanici; da Giacinto Abbà, da cui il Ranunculus abbaianus, a Francesco Zantedeschi, da cui ... Leggi Tutto

Parole e immagini per un futuro post

Lingua italiana (2024)

Parole e immagini per un futuro <i>post</i> La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] tra il micelio di un fungo e le radici di una pianta superiore’, come recita il Vocabolario Treccani per micorriza, e diventa «la simbiosi tra radici e funghi / a protezione delle piante, / da più vite una». Concetto fondamentale per il discorso ... Leggi Tutto

Mario Vocabolario e la magia delle parole

Lingua italiana (2024)

Mario Vocabolario e la magia delle parole Massimo RosciaMario Vocabolario e la magia delle paroleIllustrazioni di Francesca CarabelliMilano, Mondadori, 2024 Sono molto vasti i territori della geografia fantastica di bambini e ragazzi. Ricordando [...] è chiamato ad aggiustare la lingua in quel luogo dove niente e nessuno possiede nome, né comune né proprio. Persone, animali, piante e oggetti sono schiacciati dal peso dei vari coso, cosa, cosetto, cosina, cosuccia e via discorrendo. Con le parole ... Leggi Tutto

Il battesimo dei Comuni: proprietà, possesso e celebrazione

Lingua italiana (2024)

Il battesimo dei Comuni: proprietà, possesso e celebrazione Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] mammiferi di bosco, in un panorama zootoponimico comunque estremamente variato.Ne fanno parte anche quelli discendenti da nomi di piante, i fitonimi altrettanto motivati da una presenza copiosa di determinate specie oppure dalla presenza di un albero ... Leggi Tutto

Tu vuo’ fà l’italiano. Deonimici italiani nell’inglese di Canada e Stati Uniti

Lingua italiana (2024)

<i>Tu vuo’ fà l’italiano</i>. Deonimici italiani nell’inglese di Canada e Stati Uniti PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] ; ecco una rapida carrellata di esempi per rendersene conto: prendiamo la botanica, col deantroponimo boronia (‘genere di piante rutacee’), dal botanico Francesco Borone (XVIII secolo); per la mineralogia, il detoponimo adularia (‘tipo di roccia ... Leggi Tutto

I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella r

Lingua italiana (2024)

I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di <i>Libellule nella r I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] prugni, melograni, viti, kiwi, rosmarino, salvia, erba cipollina, mirtilli, bardana, tarassaco, valeriana, cicorie selvatiche, patate. Le piante si avviluppano tra loro tanto da rendersi indistinguibili.Con Chiara, conosciamo Piana e i suoi abitanti ... Leggi Tutto

Da I mari del Sud a Forte dei Marmi: Pavese verso il “mare greco”

Lingua italiana (2024)

Da <i>I mari del Sud</i> a Forte dei Marmi: Pavese verso il “mare greco” Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] salsedine. Mi è sempre parso strano che sull’orlo estremo di una costa, fra terra e mare [il corsivo è mio], crescano piante e fiori e scorra acqua buona da bere (La spiaggia: Pavese 1956 e 2001, 23s.).Negli anni successivi, in pieno periodo bellico ... Leggi Tutto

Un’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino

Lingua italiana (2023)

Un’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] , Torino, Einaudi, 1996.Id., Gli oggetti di Montale, Bologna, Il Mulino, 2002.Id., Lo stormire del vento tra le piante. Testi e percorsi leopardiani, Venezia, Marsilio, 2003.Id., Letture e saggi danteschi, Pisa, Edizioni della Scuola Normale, 2014.Id ... Leggi Tutto

La nuova comunicazione mafiosa tra social media e cybercrime

Lingua italiana (2023)

La nuova comunicazione mafiosa tra social media e cybercrime La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] di produrre droghe con le stesse caratteristiche di eroina, cocaina e cannabis senza aspettare i cicli di produzione delle piante di coca, papavero, canapa o marijuana. Le mafie sono arrivate prima sul cyberlaundering, sul metaverso e adesso sono ... Leggi Tutto

A Firenze con Vasco Pratolini. Baci, spari e altre forme d’amore

Lingua italiana (2023)

A Firenze con Vasco Pratolini. Baci, spari e altre forme d’amore Valerio AiolliA Firenze con Vasco Pratolini. Baci, spari e altre forme d’amoreRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 Il romanziere fiorentino Valerio Aiolli (del quale si ricordino almeno Io e mio fratello, [...] . / Di fianco al portone c’è un locale sempre aperto, senza personale e senza insegna — o meglio con alcune piante (anche fiorite) che spuntano dalla grata sopra l’architrave della porta d’ingresso — pieno di distributori automatici di cibi e ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantaménto
piantamento piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
MEDICINALI, PIANTE
MEDICINALI, PIANTE Fabrizio CORTESI Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici. L'uso delle piante officinali è antichissimo;...
carnivore, piante
(o insettivore) Piante in grado di catturare insetti o altri piccoli animali e di ricavarne sostanze organiche azotate. Sono note circa 500 specie, tutte Angiosperme, appartenenti alle famiglie Cefalotacee, Droseracee, Lentibulariacee, Nepentacee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali