Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori 4-5 meri, stami spesso in numero uguale ai petali, pistillo infero fatto da 1-4 carpelli saldati, con disco epigino ed 1 o 2 ovuli ogni carpello. [...] specie soprattutto dell'emisfero settentrionale. I generi principali sono: Cornus (con 40 specie), Aucuba (A. iaponica Thunb.), pianta ornamentale da serra e da appartamento, Helwingia (H. rusciflora con fiori sessili sulla metà del nervo principale ...
Leggi Tutto
HERACLEUM
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Ombrellifere (Linneo, 1737): comprende piante erbacee perenni con fiori piccoli, riuniti in ombrelle compostc, [...] talora grandissime; calice con 5 denti minuti, petali bianchi, rosei, o verdicci; frutto rotondo od obovato, peloso o glabro, con margine liscio rilevato, dovuto all'aderenza delle quattro costole laterali, ...
Leggi Tutto
STENOMYELEAE
Paolo Principi
. Famiglia di piante fossili appartenente alle Pteridosperme, che include il genere Stenomyelon Kidston de Carbonico inferiore della Scozia. Questo genere ha fusti, la cu [...] da tutte le altre Pteridosperme; per qualche carattere ricordano alcune Medullosee (Sutcliffia), dalle quali differiscono non solo per la struttura della stele primaria, ma anche per l'assenza di sistemi di meristele proprio di queste ultime piante. ...
Leggi Tutto
SIDERITIS
Augusto Béguinot
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Labiate (Linneo, 1737), affine al genere Marrubium (v. marrubio), da cui differisce per le antere e gli ovarî privi di ghiandole [...] e per gli achenî rotondati all'apice e non troncati. Sono piante erbacee, annue o perenni e di quest'ultime qualcuna un po' suffrutescente, pubescenti o anche coperte di fitto tomento, con verticillastri all'ascella di foglie fiorali poco o molto ...
Leggi Tutto
UTRICULARIA
Fabrizio CORTESI
. Genere di piante (Linneo, 1735) della famiglia Lentibulariacee: sono erbe acquatiche sommerse, con foglie multipartite, alcune trasformate in apparecchi a forma di vescicola [...] che costituiscono delle specie di trappole per catturare e digerire i i piccoli animaletti acquatici (ascidî; v. carnivore, piante, IX, pp. 103-104). I fiori a grappolo si sviluppano su peduncoli emergenti dall'acqua: hanno calice bilabiato con 2 ...
Leggi Tutto
PASSIFLORA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Passifloracee, con oltre 300 specie, quasi tutte americane: il loro nome e anche quello di fior di passione è dovuto al fatto [...] forniscono frutti eduli di grato sapore, chiamati in America grenadillas. Altre specie sono coltivate a scopo ornamentale come piante sarmentose e rampicanti, però la maggior parte, nei climi freddi, debbono essere coltivate in stufa temperata: P ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia Composte, sottofamiglia Tubuliflore (tribù Cinaree). Sono piante erbacee munite di spine rigide e portano capolini solitarî o corimbosi a molti fiori circondati da un [...] involucro pluriseriato a brattee esterne fogliacee pennato-spinose e squame interne scariose, raggianti. Gli achenî sono sormontati da un pappo di setole piumose riunite in 405 alla base. Comprende circa ...
Leggi Tutto
SANSEVIERIA
Emilio Chiovenda
. Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Liliacee, sottofamiglia Dracenoidee. Sono piante talora acauli, con foglie isolate sui rizomi striscianti o fascicolate [...] con disposizione distica o a spirale o munite di caule più o meno sviluppato; foglie di forma cilindrica talora assai lunghe, o solcate o scanalate, o plicate, o piatte, talora vagamente marmorizzate, ...
Leggi Tutto
PSEUDOBORNIACEE
Paolo Principi
. Famiglia di piante appartenente alle Arthrophyta o Articulatales, la quale mostra affinità sia con le Sphenophyllinae, sia con i membri più antichi delle Equisetinae [...] in modo da recare due rami per ciascuna articolazione. Le foglie ricordano molto nell'aspetto esterno quelle delle piante filicoidi: sono verticillate in numero di quattro per ciascun verticillo, brevemente picciolate e suddivise, in seguito a ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Eucalyptus delle Mirtacee. Vi appartengono alberi di grandi dimensioni, talora giganteschi: Eucalyptus regnans è alto fino a 90 m con 15 m di diametro.
Gli e. hanno foglie dimorfe: [...] giovani, sessili, opposte e dorsoventrali; quelle delle piante adulte, picciolate, sparse, isolaterali, pendenti. I fiori, isolati o in glomeruli od ombrellette, ascellari, hanno il calice con 4 denti spesso abortiti, petali fusi completamente in ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...