SONNERATIA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni (Linneo fil. 1781) della famiglia Sonneratiaceae. È questa una piccola famiglia di piante legnose con foglie intere, opposte, senza stipole, [...] a fiori vistosi, monoclini o diclini, eteroclamidi o aploclamidi, con asse fiorale a forma di campana, con 4-8 sepali, 4-8 petali o mancanti, numerosi stami e pistillo fatto da 4-15 carpelli saldati con ...
Leggi Tutto
OCHNACEAE
Fabrizio Cortesi
. Famiglia di piante Dicotiledoni; fiori generalmente pentameri, monoclini, actinomorfi, talvolta zigomorfi. Asse fiorale spesso ingrossato dopo la sfioritura; sepali 4-10, [...] ; carpelli con numerosi o 1 solo ovulo eretto o pendulo, bi- o monotegminato. Frutti e semi di vario tipo. Piante legnose con foglie sempreverdi, per lo più lucenti, semplici, raramente pennate, per lo più con nervature laterali parallele, stipolate ...
Leggi Tutto
STAPHYLEA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni (Linneo, 1753) della famiglia Stafyleacee con 11 specie dell'emisfero boreale. La St. pinnata L. è un arbusto o un albero, che, per quanto [...] da 2-3 carpelli liberi superiormente; il frutto è bi-triloculare, con 1 o pochi semi in ciascuna loggia. Sono piante legnose a foglie opposte palmate o pennate e fiori in grappoli o in racemi. Comprendono 20 specie dell'emisfero settentrionale e ...
Leggi Tutto
SICYOS
Augusto Béguinot
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Cucurbitacee che ha dato nome alla tribù delle Sicioidee. Comprende una trentina di specie per lo più americane, poche delle isole [...] del Pacifico e in Australia. Sono piante erbacee annuali, rampicanti a mezzo di cirri, con fiori monoici: gli staminiferi in racemi più lunghi delle foglie, i pistilliferi solitarî o appaiati in capolino. Una specie (S. angulata L.) originaria dell' ...
Leggi Tutto
LECYTHIDACEAE
Fabrizio Cortesi
. Famiglia di piante Dicotiledoni; fiori eteroclamidi, talora apopetali, asse fiorale a coppa; sepali e petali 4-6, stami numerosi in parecchi verticilli, più o meno riuniti [...] base, carpelli 2-6 saldati con l'asse e con 1 stilo. Falso frutto carnoso o legnoso, semi senza albume. Sono piante legnose con foglie alterne, intere, astipolate: non vi sono tubi cribrosi nel midollo, ma esistono fasci vascolari nella corteccia ...
Leggi Tutto
Raggruppamento, senza valore tassonomico, delle piante, appartenenti a varie divisioni, che hanno in comune il sistema pigmentario fotosintetico completo, con le clorofille a e b. ...
Leggi Tutto
PETUNIA
Augusto Béguinot
. Genere di piante della famiglia Solanacee (A. L. De Jussieu, 1803) con una dozzina di specie originarie dell'America Meridionale. Sono meglio note e più particolarmente coltivate, [...] . Il colore della corolla varia dal bianco al rosso violaceo scuro e può essere uniforme o variamente maculato; la corolla è talora semidoppia, spesso ondulata. Le petunie sono fra le piante più largamente usate nella decorazione dei nostri giardini. ...
Leggi Tutto
PEPEROMIA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Piperacee, che comprende 400 specie delle regioni tropicali e subtropicali, specialmente americane. Sono piante erbacee annuali [...] o perenni o anche suffruticose, con foglie carnosette, variegate o più o meno vivacemente colorate, che si coltivano in serra calda o temperata, con umidità e ombra moderata; si moltiplicano per talea ...
Leggi Tutto
PARTHENOCISSUS
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni (Planchon, 1885) della famiglia Vitacee: comprende 15 specie di piante dell'Asia e dell'America Settentrionale, avvolgenti o rampicanti [...] con foglie semplici o palmato-composte, infiorescenze ascellari o opposte alle foglie a grappoli o a cime ombrelliformi con fiori piccoli, poco appariscenti, e frutti a bacca contenenti da 1 a 3 semi.
Alcune ...
Leggi Tutto
STRELITZIA
Emilio Chiovenda
. Genere di piante Monocotiledoni, della famiglia Musacee, dedicato da sir J. Banks alla regina Sofia Carlotta, nata principessa Meclemburgo-Strelitz, moglie di Giorgio [...] , scanalato longitudinalmente con gli stami e lo stilo nascosti nella scanalatura; il terzo petalo è molto più piccolo. Sono piante acauli o con tronco sviluppato, con grandi foglie picciolate, biseriate.
Ha 4 specie del Capo di Buona Speranza, delle ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...