PLANTAGO
Augusto Béguinot
. Genere di piante della famiglia Plantaginacee (Linneo, 1735), ma già ben noto ai botanici che lo precedettero: esso comprende non meno di 250 specie, delle quali 16 in Italia. [...] Sono piante erbacee annue, o perenni, qualche volta suffruticose, acauli o caulescenti (vedi per gli altri caratteri plantaginacee), molto diffuse dal litorale (Pl. maritima, crassifolia, Cornuti) alla zona alpina (Pl. alpina). Le foglie della Pl. ...
Leggi Tutto
Genere di piante Dicotiledoni Metaclamidee della famiglia Cordiacee. Comprende circa 60 specie (arbusti o alberi) proprie delle regioni tropicali dell'Asia e dell'America. Sono piante ornamentali, ma poco [...] coltivate nei nostri giardini: C. sebestena W. (America) a fiori grandi, scarlatti, e il cui legno bruciato sviluppa profumo; C. mixa R. Br. (Asia tropicale) a fiori numerosi, piccoli, bianchi in piccole ...
Leggi Tutto
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Droseracee (Ellis, 1770): comprende la sola specie D. muscipula (volg. piglia-mosche; fr. attrape-mouches o irappe de Vénus; sp. atrapamoscas; ted. Venusfliegenfalle; [...] alla Florida) sul margine delle paludi. È una piccola erba alta circa 20 cm., con foglie a rosetta e uno scapo fiorifero con fiori bianchi in cima ombrelliforme; è pianta insettivora; la struttura e il meccanismo fogliare sono descritte in carnivore ...
Leggi Tutto
- Genere di piante della famiglia Pontederiacee (Kunth), dedicato a J. A. Fr. Eichhorn (v.). Sono piante acquatiche con fiori quasi regolari o bilabiati, con tepali corollini in basso saldati in tubo, [...] stami 6, uguali, ovario con 3 logge, tutte fertili e con molti ovuli; frutto, cassula bislunga con molti semi; foglie, in rosette galleggianti con piccioli fusiformi fortemente rigonfî nel mezzo. Comprende ...
Leggi Tutto
LANTANA
Augusto Béguinot
. Genere di piante della famiglia Verbenacee, composto da frutici cespugliosi o sub-scandenti, più raramente da piante erbacee, pelose, setolose e a volte tomentose scabre. [...] Le foglie sono opposte, spesso quasi persistenti e ispido-rugose: i fiori numerosi disposti in brevi spighe bratteate, più spesso contratte in capolini ombrelliformi all'apice di peduncoli ascellari; gli ...
Leggi Tutto
HYDROSTACHYACEAE
Fabrizio Cortesi
. Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, con fiori aclamidi, diclini, dioici. I fiori staminiferi constano di un solo stame, i pistilliferi sono fatti da 2 [...] un tegumento e hanno due stili. Il frutto è una capsula che si apre lungo i lati ventrali dei carpelli. Sono piante grandi con fusto tuberiforme e foglie semplici o 1-2-3 pennate provviste di numerose emergenze squamiformi. I fiori sono disposti in ...
Leggi Tutto
PERSEA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Lauracee, sottofamiglia Perseoidee che comprende 10 specie arborescenti delle regioni tropicali e subtropicali, alcune delle quali [...] sono coltivate anche nella Riviera ligure, nell'Italia meridionale e nell'Africa settentrionale. Sono belle piante ornamentali; talune producono frutti eduli: fra queste è più importante la P. gratissima Gaertn. dell'America tropicale, che produce ...
Leggi Tutto
SCUTELLARIA
Augusto Béguinot
. Genere di piante della famiglia Labiate (Linneo 1735) distinto specialmente pel calice persistente, bilabiato, con labbro superiore con ampia squama concava (scutello). [...] 90 specie secondo Bentham e Hooker, ma sarebbero il doppio secondo Briquet, cinque delle quali nella flora italiana. Sono piante erbacee in generale perenni, proprie delle regioni temperate e tropicali, rare nell'Africa tropicale e mancanti in quella ...
Leggi Tutto
In biologia, le specie di piante e animali distribuite in tutte o quasi tutte le regioni della terra per larga adattabilità alle condizioni ambientali. ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia Amarantacee comprendente circa 30 specie proprie delle regioni calde dell'Asia, Africa e America. Sono piante erbacee, a fusto eretto, foglie alterne e a fiori ermafroditi [...] 3-bratteati. Nei giardini (dai quali non di rado sfugge) si trova di frequente coltivata la C. cristata L. originaria dell'India (it. cresta di gallo; fr. amarante, crête de coq, passevelour) che presenta ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...