RICCIA
. Genere di piante appartenenti alle Briofite e precisamente alla classe delle Epatiche, famiglia delle Ricciacee (lat. scient. Ricciaceae). Comprende 107 specie: R. crystallina e glauca frequenti [...] nei campi umidi, R. fluitans abbondante nelle acque tranquille. In queste si trova anche il Ricciocarpus natans della medesima famiglia ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni istituita da A. P. De Candolle nel 1805, precedentemente da Batsch detta Melantia e nel 1810 da R. Brown Melantacee, poi considerata come tribù Veratree da Eichler nel [...] 1875; come sottofamiglia delle Liliacee da Engler nel 1887 (v. liliacee) ...
Leggi Tutto
SPINO
Fabrizio Cortesi
. Molte piante spinose prendono comunemente questo nome, con l'aggiunta di un diverso suffisso.
Spino bianco o biancospino è il Crataegus oxyacantha L., arbusto o arboscello della [...] famiglia Rosacee.
Spino cervino o spino merlo è il Rhamnus cathartica L., frutice o arbusto che vive in Europa, nell'Asia occidentale e in Algeria con foglie alterne o quasi opposte, ovali o ovato-rotonde, ...
Leggi Tutto
capsico
Genere di piante della famiglia Solanacee, per lo più tropicali, perenni, cespugliose, largamente coltivate come piante annue per i frutti (peperoni). Dalla specie Capsicum annuum, e altre specie [...] , pepe rosso, pepe di Caienna, a seconda delle specie da cui si ottiene), usata come condimento e, in farmacia, come tonico gastrointestinale e come revulsivo cutaneo. La parte attiva della pianta è costituita dal frutto che contiene la capsaicina. ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Rosacee, erbacee, perenni, per solito pelose, con foglie alterne, imparipennate, a foglioline di diversa grandezza, e stipole assai grandi: i fiori sono piuttosto [...] piccoli, in racemi terminali spiciformi, di color giallo, e i frutti, contenenti solitamente due achenî, sono cinti da setole uncinate, reflesse. Se ne conoscono parecchie specie sparse per le regioni ...
Leggi Tutto
balsamo
Estratto di piante resinose e aromatiche usato come topico in alcune malattie dermatologiche (scabbia, psoriasi) e, sempre più raramente, come coadiuvante in malattie catarrali (b. del Perù, [...] b. di Tolù) ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Composite, sottofamiglia Tubuliflore, di cui la specie più importante è l'Arnica montana L. È questa un'erba perenne dell'Europa centrale e settentrionale, frequente [...] di costituzione assai complessa. Gli antichi botanici (Mattioli, Gessner, Camerario, Tabernemontano e Clusio) conoscevano questa pianta e avevano qualche nozione sulle sue proprietà medicinali: probabilmente in Germania era usata nella mcdicina ...
Leggi Tutto
Harpagophytum
Genere di piante originario dell’Africa meridionale, di cui la specie più nota è H. procumbens o arpagofito o artiglio del diavolo. Le radici della pianta contengono un glicoside, l’arpagoside, [...] che ha dimostrato spiccate proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche. L’estratto secco di H. è utilizzato nel trattamento dell’artrosi e delle malattie reumatiche ...
Leggi Tutto
Echinacea
Genere di piante della famiglia delle Asteracee (E. purpurea e E. angustifolia), i cui estratti (dalle radici alle foglie) sono tradizionalmente usati per stimolare il sistema immunitario da [...] malattie infettive stagionali (spec. da raffreddamento): per via orale stimola la fagocitosi e l’aumento del numero dei leucociti, è dotata anche di azione antiinfiammatoria (tramite inibizione della ialuronidasi ...
Leggi Tutto
Symphytum
Genere di piante erbacee della famiglia Borraginacee, ampiamente diffuse in tutte le regioni temperate. La specie S. officinale o consolida maggiore contiene allantoina, acidi fenolici (rosmarinico, [...] in partic. sulla riparazione della cartilagine e del tessuto osseo, e sono utilizzate nella cura di contusioni e distorsioni e nella cicatrizzazione delle ferite. L’uso è adatto solo per esterno, in quanto la pianta può essere tossica per il fegato. ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...