Famiglia di piante Dicotiledoni, precedentemente classificata nell’ordine Parietali e inclusa nel nuovo ordine Canellali in seguito a studi filogenetici degli anni 1990. Vi appartengono piccoli alberi, [...] con idioblasti oleiferi nella corteccia e nelle foglie, originari dell’Africa e dell’America tropicali. Presentano fiori ermafroditi a 4-5 sepali, 4-5 petali, numerosi stami, ovario di 2-5 carpelli, frutto ...
Leggi Tutto
tung Nome commerciale delle piante Euforbiacee Aleurites fordii e Aleurites montana, i cui semi, macinati e pressati a caldo, forniscono un olio detto olio di t. (od olio di legno della Cina), di colore [...] dal giallo al bruno, densità circa 0,940 g/cm3, indice di saponificazione 190-195, numero di iodio 150-176; è molto essiccativo e perciò usato specialmente come copale e per fabbricare lacche e vernici, ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, precedentemente classificata nell’ordine Parietali e posta in quello delle Ericali in seguito a studi filogenetici (➔ APG). Presentano solitamente numerosi stami e carpelli [...] fusi in modo incompleto con gli stigmi distinti. Generi principali: Saurania, con 280 specie dell’Asia e America tropicali, Actinidia, con 30 specie dell’Asia orientale, di cui alcune coltivate per ornamento ...
Leggi Tutto
Ordine di piante comprendente la maggior parte delle Conifere e suddiviso in 6 famiglie: Araucariacee, Cefalotassacee, Cupressacee, Pinacee, Podocarpacee, Tassodiacee. A differenza delle Tassali, l’altro [...] ordine delle Coniferopside, gli ovuli non sono isolati e le squame ovulari sono disposte in strobili.
La famiglia Pinacee comprende 215 specie, quasi tutte dell’emisfero boreale. Si divide in 2 sottofamiglie: ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, dell’ordine Geraniali, erbacee di rado arbustive, con foglie semplici, raramente opposte. Hanno fiori bianchi, gialli, rosei, azzurri o violetti tetra- o pentameri, attinomorfi, [...] con 5-20 stami, più o meno saldati alla base, l’ovario è 2-5 loculare, e il frutto è a capsula o a drupa. Comprende 300 specie delle regioni temperate e calde; 200 di queste appartengono al genere Linum ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Clusiacee, con circa 200 specie, paleotropicali, arboree o arbustive. Alcune specie, per es., G. cambogia, G. morella, contengono in canali secretori della corteccia una [...] sostanza lattiginosa, un tempo usata nell’industria delle vernici. Altre specie danno frutti mangerecci: G. mangostana, dell’Asia e dell’Australia, ha i semi rivestiti di un arillo bianco, di gusto gradevolissimo; ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante arboree Dicotiledoni, ordine Brassicali, ricche di latice, con fiori unisessuali o ermafroditi, pentameri, con petali saldati alla base e ovario supero di 3-5 carpelli, per lo più uniloculare. [...] Il genere più importante è Carica con 40 specie dell’America tropicale, di alcune delle quali si mangiano i frutti (➔ papaia). Un ibrido naturale, originario dell’Ecuador, è Carica pentagona (C. pubescens ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante, ordine Zigofillali, che include il solo genere Krameria dell’America Centrale e Meridionale. Si tratta di erbe perenni semiparassite o di arbusti. Hanno fiori a simmetria bilaterale, [...] con calice costituito da 5 (raramente 4) sepali petaloidi, distinti e disuguali (i tre esterni più larghi dei due interni); la corolla è composta di 5 petali (raramente 4) di cui due altamente modificati, ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Mirtali, il cui monofiletismo è confermato su base morfologica e molecolare. Tra i caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo): la struttura di alcuni peli, lunghi, [...] appuntiti, picchiettati e unicellulari; l’ovario infero e uniloculare, con pochi ovuli pendenti da funicoli allungati all’apice del loculo; il frutto più o meno appiattito con un solo seme che è una drupa ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni acquatiche dell’ordine Alismatali. Le P. hanno fiori con 4 stami dotati di larghe appendici e carpelli sessili contenenti un solo ovulo. Erano tradizionalmente inserite [...] nell’ordine Elobie ma vengono classificate nel nuovo ordine Alismatali (➔) sulla base dei risultati di un’analisi cladistica morfologica e molecolare. Alcuni generi in passato ritenuti appartenenti a questa ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...