Apparato di alcune piante carnivore, fatto a coppa, a tubo ecc., mediante il quale catturano e digeriscono piccoli animali, grazie al liquido che si accumula sul fondo ricco di enzimi digestivi (per es. [...] nepente). Si origina dalla metamorfosi di una foglia o parte di essa ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Poali, con fiori trimeri e tepali squamiformi e con frutto a drupa; foglie spesso terminanti in un cirro, simile a un flagello. La famiglia comprende 8 specie [...] tropicali dell’Africa, Asia e Australia, di cui 3 appartengono al genere Flagellaria ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Lamiacee, con 2 specie. M. bengalensis, dell’Arabia ed Etiopia, è un arbusto bianco-tomentoso, simile alla salvia comune, con piccoli fiori bianchi; le sue foglie, con forte [...] odore di salvia, si usano per aromatizzare le vivande specialmente in India ...
Leggi Tutto
Temidacee Famiglia di piante erbacee rizomatose, ordine Asparagali. Un’analisi cladistica condotta negli anni 1990 ha evidenziato una maggiore correlazione delle T. alle Giacintacee rispetto alle Alliacee, [...] famiglia nella quale le T. venivano tradizionalmente incluse. Comprendente tra gli altri i generi Brodiaea, Dichellostema, Triteleia ...
Leggi Tutto
Pelo pluricellulare di alcune piante secernente una sostanza vischiosa (gomma o resina o ambedue), che si spande sull’epidermide. C. si trovano sulle squame delle gemme dell’ippocastano: la sostanza vischiosa [...] protegge le parti interne della gemma dalle azioni dell’ambiente (disseccamento ecc.) ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante erbacee Dicotiledoni, ordine Lamiali. Sono erbe annue o perenni con peli secernenti mucillagine, fiori zigomorfi, ascellari o in racemi, frutto a capsula o a noce. Comprende 17 generi [...] e 60 specie; i generi principali sono Harpagophytum, Pedalium, Pterodiscus e Sesamum ...
Leggi Tutto
Genere di piante arbustive della famiglia Oleacee, con 3 specie, di cui una sola in Europa (Albania), le altre nell’Asia orientale: queste sono F. suspensa e F. fortunei, comunemente coltivate nei giardini [...] per i fiori tetrameri gialli, che compaiono prima delle foglie ...
Leggi Tutto
Antico genere di piante nel quale Linneo comprendeva le poche Cactacee conosciute ai suoi tempi. Attualmente il genere comprende poche specie a fusto corto, quasi sferico, spinoso, con fiori piccoli, raggruppati [...] alla sommità e sporgenti da un grosso cuscino di peli, detto cephalium. Comunemente con il nome di C. si designano in generale le Cactacee coltivate ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Oxalidali, caratterizzata dall’assenza di cellule mucipare e dalle antere diteche. Comprende 12 generi e circa 130 specie legnose delle regioni tropicali e temperate [...] dell’emisfero australe, alcune delle quali danno frutti mangerecci o forniscono un legno usato in ebanisteria. Aristotelia macqui, originaria del Cile, e A. racemosa della Nuova Zelanda sono talvolta coltivate ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni. Hanno fiori mancanti di calice e corolla, unisessuali e riuniti in amenti; il frutto è una capsula; i semi sono provvisti di un ciuffo di peli alla base. Comprende più [...] di 300 specie legnose, quasi tutte dell'emisfero boreale, presenti lungo i corsi d'acqua e i laghi, tra cui il pioppo (Populus) e il salice (Salix) ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...