piante C4
Amedeo Alpi
Specie vegetali – mais, canna da zucchero e alcune dicotiledoni come l’Amaranthus – in cui il primo prodotto stabile formato a seguito della organicazione della CO2, è un acido [...] atomi di carbonio. Questa via metabolica alternativa venne identificata negli anni Sessanta del secolo scorso, e tali piante furono chiamate C4 e il loro metabolismo fotosintetico è denominato fotosintesi C4 e viene considerato come un particolare ...
Leggi Tutto
piante C3
Amedeo Alpi
Piante caratterizzate da una fissazione fotosintetica del carbonio realizzata da un solo enzima, la Rubisco, che è la modalità più diffusa negli organismi vegetali. Tramite il [...] modo diverso suddividendosi in almeno tre gruppi. La denominazione ‘piante C3’ si è originata dalla constatazione che, nella reazioni biochimiche che realizza la fissazione del carbonio nelle piante C3 fu scoperta durante gli anni Cinquanta del ...
Leggi Tutto
piante CAM
Amedeo Alpi
La fissazione della CO2 nelle piante CAM (Crassulacean acid metabolism) avviene in maniera similare a quella delle piante C4. La prima carbossilazione infatti è realizzata dalla [...] a opera dell’enzima malico NADP+ dipendente, e la CO2 liberata e fissata nuovamente nel ciclo di Calvin. Le piante CAM sono caratterizzate da un peculiare meccanismo di apertura stomatica. Gli stomi infatti si aprono di notte, consentendo l’ingresso ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione [...] , J. von Liebig) che sono ricordati dai chimici, oltre che dai fisiologi. Le prime osservazioni sulla circolazione della linfa nelle piante si devono ad T.A. Knight, T. Graham, S. Hales. Nel 1862, quasi contemporaneamente alla scoperta delle leggi di ...
Leggi Tutto
NEBBIA DELLE PIANTE
Cesare Sibilia
. Malattia detta spesso anche mal bianco (v.); generalmente però il nome di nebbia è riservato a una micosi del grano, orzo, avena, segala e di graminacee spontanee [...] dovuta al parassitismo di Erysiphe graminis D. C.
Questo fungo, diffuso specialmente in località e in annate umide, produce cuscinetti micelici grigiastri e allungati su fusti, guaine e lamine fogliari ...
Leggi Tutto
ROGNA delle piante
Cesare Sibilia
Gruppo di malattie, prodotte da parassiti diversi, così raggruppate per le analoghe manifestazioni esteriori, che sono tumoretti piccoli o mediocri, isolati o ravvicinatì [...] e confluenti in gran numero in modo da formare escrescenze irregolari, che dànno agli organi malati un aspetto caratteristico e deforme. Tali tumori sono formazioni iperplastiche del gruppo delle eteroplasie, ...
Leggi Tutto
Traduzione del lat. sponsalia plantarum, espressione con cui il naturalista C. Linneo indicò i fenomeni, allora imperfettamente noti, della fecondazione nei vegetali, in base ai quali egli propose il suo sistema sessuale; Sponsalia plantarum è anche titolo di varie edizioni di un suo trattatello, originariamente intitolato Praeludia sponsaliarum plantarum ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] e gli asciugamani. Per cena non c'è la pasta, né sugo di pomodoro, né il purè di patate o gli spinaci.
Ma le piante sono 'nascoste' anche in tanti altri posti. È molto probabile che tra i componenti di quella pasta che usiamo per lavarci i denti ci ...
Leggi Tutto
piante medicinali e aromatiche
Alessandra Magistrelli
Preziose per la bellezza, in cucina, in farmacia
Le piante aromatiche e quelle medicinali, insieme alle spezie, rappresentano categorie vegetali [...] riconosce ciascun odore e lo distingue da altri anche molto simili.
Una risorsa per la salute, ma…
Sono oltre 20.000 le piante usate in tutto il mondo per scopi medicinali e la richiesta è talmente alta che molte specie rare corrono il rischio di ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune di alcune specie di Insetti Emitteri Omotteri, della famiglia Cicadidi (➔). Tibicen (o Lyristes) plebeius, diffusa in tutta la parte meridionale della regione paleartica, è comune [...] in Italia. Lunga 30-35 mm, depone le uova negli steli delle piante erbacee; da queste schiudono in settembre le ninfe, che si affondano nel terreno. Raggiunta, dopo tre o quattro anni, la maturità, l’insetto perfetto che ne sfarfalla inizia la sua ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...