Piccola famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali. Le C. sono alberi dell’America e hanno frutto a drupa con mesocarpo ricco di olio. Il genere Caryocar ha 15 specie: i frutti di alcune (noci [...] di sovari) forniscono semi eduli ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante dell’ordine Dioscoreali. Sono piccole erbe, in genere saprofite, con un centinaio di specie per lo più neotropicali. In base a recenti studi filogenetici, alle B. vanno ascritte anche [...] le specie tradizionalmente attribuite alle Thimiacee ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante erbacee Monocotiledoni delle regioni temperate e tropicali. Sono erbe palustri con tessuti auriferi, foglie ensiformi, tutte basali e senza stipole, fiori ermafroditi, attinomorfi, spirociclici, [...] trimeri, impollinazione entomogama, carpelli concresciuti solo alla base, frutto a follicolo ...
Leggi Tutto
simpodio Nella ramificazione delle piante, il complesso di assi vegetativi o fioriferi il cui sviluppo è la risultante dell’attività meristematica di più gemme laterali che, sostituendosi a quelle apicali, [...] dormienti, garantiscono l’allungamento dell’asse di crescita ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni arboree o arbustive, sempreverdi, con foglie coriacee, fiori poco appariscenti e frutti a capsula. Comprende pochi generi, tra cui il bosso (➔), e una quarantina di specie, [...] prevalentemente distribuite nelle regioni tropicali e subtropicali ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni appartenenti all’ordine Pandanali, con 44 specie dell’America tropicale. Sono erbe grandi o liane o alberi, con infiorescenza a spadice. Sono affini alle Aracee e alle [...] Palme. Generi principali: Carludovicia e Cyclanthus ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Poligonacee, con 120 specie dell’America Settentrionale occidentale e Messico. Sono erbe annue o perenni o suffrutici, di aspetto molto vario, spesso coperte di peli lanosi; [...] alcune specie sono coltivate nei giardini ...
Leggi Tutto
Delle piante e delle cenosi vegetali che rifuggono dai terreni acidi. Si distinguono in neutrofile, se vivono sui terreni neutri (pH 7,0-6,7) e basifile, se prediligono terreni basici (pH 7,5-7,0). ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante fossili del Devoniano; hanno rizoma con radici, fusti alti sino a 3 m, superiormente molto ramosi, con l’estremità dei rametti appiattita in forma di lamina fogliare. L’unico genere [...] è Pseudosporochnus ...
Leggi Tutto
Ovulo tipico delle piante Fanerogame, ripiegato a ‘u’ nel senso della lunghezza, in modo che la calaza venga a trovarsi circa al livello del micropilo. Si trova frequentemente nelle Brassicacee, nelle [...] Chenopodiacee e anche nelle Cariofillacee ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...